Home Curiosità Sostenibilità: arredamenti in vendita in spazi ecologici

Sostenibilità: arredamenti in vendita in spazi ecologici

pubblicato il: - ultima modifica: 8 Agosto 2020
vendita arredamenti in spazi sostenibili

vendita arredamenti in spazi sostenibiliIl retail dell’arredo e del design italiano punta sulla sostenibilità e a diventare efficiente quantomeno dal punto di vista energetico.

È quanto si prefigge di fare M2 Italian Design Furniture nuovo concept dell’abitare che potrebbe diventare in un certo senso la risposta italiana alla svedese Ikea e che sta progettando i punti commerciali di Roma Castel Romano (apertura prevista per il primo semestre del 2016), Bologna (secondo semestre 2016), Roma Sud (2017) e Milano (si parla in questo caso del 2017).

Partner tecnico dei 13.000 mq circa è Innovatec (gruppo Kinexia) che è già in azione sul sito di Castel Romano. Qui gli impianti di climatizzazione, produzione acs (acqua calda sanitaria) e idrici saranno posizionati in copertura, immediatamente a fianco dei punti di ingresso nella struttura. Questo permetterà di limitare le dispersioni in ambiente e i conseguenti costi degli isolamenti.

Per poter gestire in modo separato e autonomo gli impianti meccanici, l’edificio sarà suddiviso in differenti zone tra loro separate e indipendenti (sala esposizione al primo piano; uffici al primo piano; locali e utility al secondo piano; servizi e spogliatoi). Questo sistema permette di riscaldare e di raffrescare in modo autonomo una sola zona senza dover necessariamente avviare il sistema principale di generazione.

Per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, si prevede di posizionare sulla copertura due unità frigorifere reversibili indipendenti da 300 kWe, per la generazione di acqua refrigerata nel periodo estivo e acqua calda per il riscaldamento ambienti nel periodo invernale.

L’impianto di distribuzione (di tipo a 2 tubi) andrà ad alimentare 3 centrali di trattamento aria, tutte dotate di recuperatore di calore: due al servizio della zona espositiva e una dedicata al piano superiore. Il sistema di generazione scelto, operando in pompa di calore, recupera quota parte di energia rinnovabile, come peraltro riconosciuto e incentivato dalle vigenti normative Regionali.

Ulteriore quota parte di energia rinnovabile è resa disponibile dai recuperatori di calore previsti sulle centrali di trattamento dell’aria.

Per massimizzare l’efficienza energetica, si è scelto di utilizzare un’unità di trattamento aria dotata di un recuperatore di calore ad alta efficienza con camera di miscela, per l’immissione dell’aria di rinnovo. Le macchine saranno anche in grado di eseguire automaticamente il freecooling, quando le condizioni dell’aria esterna lo consentiranno.

Inoltre è prevista sulla ripresa una sonda con sensore di anidride carbonica (CO2), per adeguare i ricambi con aria esterna all’effettiva presenza di persone e avere, di conseguenza, un importante risparmio energetico.

Led, sistemi di produzione di energia termica e frigorifera in pompa di calore, pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo dell’energia elettrica e sistemi di automazione e controllo completano lo schema tecnologico.

Condividi: