Valori condivisi e standard di servizio. Sono alla base della Carta dei Valori e dei Servizi per il settore dei Taxi realizzata per Expo dalla Camera di commercio di Milano, condivisa con le sigle di rappresentanza e con l’adesione delle associazioni dei consumatori. Circa 5mila i tassisti coinvolti.
“La Carta mette insieme” ha commentato Marco Accornero, consigliere della Camera di commercio di Milano e segretario generale dell’Unione Artigiani della Provincia di Milano “le diverse parti coinvolte, dalle associazioni dei tassisti ai consumatori. Si tratta di un impegno concreto per promuovere il livello di accoglienza e accessibilità della città di Milano nei confronti dei visitatori. Anche sul fronte dei taxi Expo può avere un importante impatto e lasciare in eredità una migliore qualità del servizio”.
“Expo mette in vetrina i servizi della nostra città e tra questi ci sono anche i taxi” ha commentato Vincenzo Mamoli, membro di giunta della Camera di commercio e Segretario regionale di Confartigianato Lombardia “Si tratta di elementi caratteristici e per i milanesi di appartenenza alla realtà in cui viviamo e di un territorio che vive di puntualità e guarda alla qualità”.
“Nella città del business” ha dichiarato Daniela Cavagna, consigliere della Camera di commercio di Milano e presidente CNA Milano, Monza e Brianza “i taxi sono parte della quotidianità del lavoro e degli affari. Valorizziamo, partecipando a questa iniziativa, la qualità di un servizio della nostra città”.
“La Carta è anche frutto di un lavoro di ascolto della domanda degli utenti” ha dichiarato Liberata Dell’Arciprete, consigliere della Camera di commercio in rappresentanza dei consumatori “rilevata attraverso la somministrazione di un sondaggio a circa 1.000 clienti dei taxi per conoscerne punti di forza e di debolezza. L’ascolto, in quanto valore condiviso, diventa una costante, infatti nella Carta c’è l’impegno a monitorare il grado di soddisfazione degli utenti sia attraverso il web che con incontri periodici con le associazioni dei consumatori. Il disciplinare contenuto nella Carta, alla quale il tassista può aderire liberamente, consente all’utente di conoscere le caratteristiche del servizio e l’adesione è riconoscibile grazie all’apposizione sul veicolo di una vetrofania”.
Ciascun tassista milanese sarà chiamato a sottoscrivere il documento: si tratta di un impegno ad assicurare un’alta qualità del servizio da far conoscere in vista di Expo 2015. La Carta sarà distribuita nei prossimi giorni ai tassisti aderenti e sarà disponibile sul taxi. In italiano e in inglese è uno strumento informativo per i clienti del taxi, italiani e stranieri.
Una vetrofania per distinguere i taxi che aderiscono alla Carta. Tutti coloro i quali aderiranno alla Carta, potranno esporre sull’auto di servizio apposite vetrofanie attestanti la condivisione di nuove sensibilità verso i passeggeri, che dal ruolo di semplici consumatori verranno riconosciuti come persone.
Accoglienza, professionalità, sicurezza, qualità, cortesia, assistenza, servizio sociale, trasparenza e ascolto: attraverso la Carta sono presentati gli impegni di una offerta in linea con le attese internazionali di Expo 2015.
Gli impegni del tassista che partecipa: riconoscibilità nella scritta Taxi, luminosa se il taxi è libero. Ordine nella vettura, trasparenza nel tariffario in italiano e inglese, rispetto per l’ambiente, obbligo di non selezionare la clientela, trasporto gratuito dei bagagli, con carico e scarico, assistenza a far salire e scendere gli anziani, decoro nell’abbigliamento e nel comportamento, scelta del percorso più breve, sicurezza nella guida, sulla ricevuta l’indicazione del numero della vettura, obbligo di aspettare l’utente, dietro compenso, per soste fino a 60 minuti, fine corsa anche dopo la scadenza del turno.
Tassista e turismo: impegni di miglioramento su lingue e carta di credito e informazioni culturali. Dal saluto cortese alla competenza sulla città, alle informazioni turistiche e su Expo, sono previsti nella Carta. I tassisti aderenti esporranno un QR code da cui si accede alle informazioni di Expo in Città (con i programmi culturali, incontri e iniziative della giornata) e alla app di Expo Milano 2015. Il 60% dei tassisti conosce l’inglese, il 20% anche un’altra lingua. Per il pagamento, i tassisti aderenti alla Carta si impegnano a favorire l’installazione del POS per il pagamento con carta di credito.
La Camera di commercio offre un corso gratuito di inglese e una brochure con le informazioni turistiche, scaricabili da internet. Un Corso di inglese con le situazioni più comuni ma anche di emergenza in cui si possono trovare coinvolti. Con domande e risposte tra clienti e tassisti, seguendo un percorso che attraversa le mete principali di Milano.
Contiene le frasi utilizzate dal tassista e dai suoi clienti, in inglese con la traduzione in italiano. A cui si aggiunge il vocabolario e le frasi tipiche per descrivere i luoghi di interesse della città in un itinerario tipico che parte dalla Stazione Centrale per arrivare in centro passando dal Pirellone a Piazza Cavour, da via Manzoni alla Scala, dal quadrilatero della moda al Duomo. Con le domande classiche su musei e shopping.