Pefc Italia e l’Ente Acli per l’Istruzione Professionale del Trentino, e parallelamente PEFC e Trentino Sviluppo hanno firmato un protocollo d’intesa per formare addetti e studenti alla gestione sostenibile del patrimonio boschivo e sull’edilizia sostenibile.
È stato inoltre presentata la certificazione di progetto PEFC Biosphera 1.0, certificata ARCA e PEFC.
La diffusione di un circolo virtuoso nel settore bosco legno non può avvenire senza un’adeguata preparazione di chi nella filiera già lavora e di chi si sta affacciando ora nel mondo del lavoro. Per questo motivo, il PEFC Italia e l’ENAIP Trentino (Ente Acli per l’Istruzione professionale) hanno deciso di sottoscrivere un protocollo d’intesa per formare alla sostenibilità, spiegando i vantaggi di gestire in modo responsabile il patrimonio boschivo trentino, di tracciare il legno utilizzato e di incentivare l’uso di materie prime di provenienza locale.
Un passo potenzialmente cruciale per sostenere un settore che in Italia, rivelano i dati di FederlegnoArredo, coinvolge oltre 35mila imprese e offre lavoro a circa 150mila addetti.
L’evento è stato inoltre l’occasione per presentare la certificazione di progetto Biosphera 1.0. Biosphera è un modulo espositivo itinerante passivo, energeticamente indipendente ed ecosostenibile che si sviluppa dall’esigenza di dimostrare come nasce e come si vive in un edificio passivo a energia quasi zero.
Il modulo, realizzato con componenti legnose certificate PEFC, ha ottenuto la certificazione di progetto PEFC da parte di CSQA, diventando il terzo esempio in Italia e il sesto al mondo. Attualmente posizionato a Pergine Valsugana (TN), davanti alla sede di Armalab, questo modulo è stato progettato e realizzato da ZEPHIR (Zero Energy and Passivhaus Institute for Research), in collaborazione con ARCA Casa Legno (ARchitettura Comfort Ambiente, il primo sistema di certificazione ideato e realizzato esclusivamente per edifici con struttura portante in legno), ed è poi stato assemblato da Armalab, una società attiva nei settori delle costruzioni sostenibili in legno e tradizionali, della progettazione solare e dell’ingegnerizzazione bioclimatica.
Rinnovato infine l’accordo PEFC-Arca, per due anni, per continuare a lavorare insieme per un’edilizia sostenibile e sviluppare la conoscenza agli addetti ai lavori e ai consumatori dell’importanza dell’utilizzo di materie prime di origine sostenibile e certificata.