Home Curiosità Valutazione immobiliare: criteri green sempre più importanti

Valutazione immobiliare: criteri green sempre più importanti

valutazione immobiliare

valutazione immobiliareUn gruppo di esperti nella valutazione immobiliare ha presentato ad Amsterdam il Market Insights Report Drivers for change: Strengthening the role of valuation professionals in market transition, report che fornisce una visione sugli attuali livelli di considerazione del tema efficienza energetica e di altri aspetti di sostenibilità da parte dei professionisti della valutazione immobiliare durante il processo di valutazione degli edifici.

Il report mette inoltre in luce le principali barriere che attualmente ostacolano la valutazione dei dati di prestazione energetica da parte della comunità dei valutatori, così come l’opinione diffusa nei diversi mercati locali riguardo agli edifici sostenibili, i quali potenzialmente abiliterebbero maggiori vendite o un premium price nell’affitto.

Due ostacoli principali individuati nel report riguardano la mancanza di disponibilità e della possibilità di accesso a informazioni robuste sulle transazioni immobiliari e sui dati di prestazione degli edifici, oltre a una carenza di competenze e conoscenze all’interno di una parte significativa della comunità professionale di valutazione immobiliare.

Una migliore comprensione del legame tra il rendimento energetico e il valore degli edifici gioca un ruolo cruciale nel guidare la transizione del mercato verso edifici sostenibili in Europa. L’effettiva capacità dei professionisti della valutazione di offrire ai loro clienti un supporto basato su chiare evidenze e una valutazione immobiliare trasparente e qualitativa sui temi legati alla sostenibilità, oltre ai loro servizi di comunicazione abituali durante la fase di transazione, avrebbe un impatto significativo sul mercato.

Con l’obiettivo di colmare il sopracitato gap di competenze, i principali risultati del report, parte integrante del progetto RenoValue finanziato dall’UE, forniranno informazioni sullo sviluppo di un materiale formativo a beneficio dei professionisti della valutazione riguardo a come tenere conto del tema della sostenibilità all’interno del processo decisionale nel settore immobiliare e delle pratiche di valutazione quotidiane.

Il report è il risultato di un’estensiva ricerca di mercato e consultazione degli stakeholder, con oltre 150 professionisti provenienti da 7 Paesi europei, in particolare Belgio, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Svezia e Regno Unito.

“Il Report conferma che, nei Paesi esaminati, la disponibilità dei dati e la loro qualità rappresentano un problema reale. Senza la possibilità di accesso a dati attendibili, i professionisti della valutazione immobiliare non possono tener conto delle prestazioni energetiche e, più in generale, di sostenibilità di un immobile all’interno della loro relazione di valutazione. È evidente che la maggior parte delle sfide che i professionisti della valutazione si trovano ad affrontare oggi sono il risultato diretto di una generale mancanza di trasparenza nei loro rispettivi mercati” ha detto Ursula Hartenberger, Global Head of Sustainability di RICS e partner del progetto RenoValue.

“Il risultato di questo Report costituirà la base di un materiale formativo su misura per i professionisti della valutazione immobiliare in tutta l’UE. È un passo importante, ma la formazione da sola non sarà la panacea per sostenere il mercato verso edifici più sostenibili ed energeticamente più efficienti in Europa. Oltre al potenziamento della capacità dell’edificio, un quadro legislativo che vada a migliorare l’accessibilità complessiva dei dati deve anche essere messo in atto ed adeguatamente applicato” ha concluso Ursula Hartenberger.

Condividi: