Le microalghe sono una piattaforma biochimica per la produzione di antiossidanti, pigmenti, biopolimeri, fine chemicals: una linea strategica di R&D per la chimica verde, la Algae Joint Research Platform, che nasce dall’unione di due competenze di eccellenza: la gestione dei processi e la competenza genomica e molecolare.
Algae Joint Research Platform (AJRP) è parte del consorzio di centri di ricerca e di imprese che lavorerà al progetto europeo Sustainable Algae Biorefinery for Agriculture aNd Aquaculture (SABANA), finanziato sulla call EU–H2020–BG–2016–1.
Obiettivo del progetto è quello di sviluppare una bioraffineria integrata su grande scala basata sulle microalghe per la produzione di biostimolanti, biopesticidi e additivi per mangimi, oltre a biofertilizzanti e mangimi per l’acquacoltura. Lo scopo è quello di utilizzare nutrienti da acque reflue per realizzare un processo zero waste sostenibile sia a livello ambientale sia economico.
Tale impegno si aggiunge al progetto H2020 SALTALGAE, recentemente finanziato, e all’importante lavoro avviato dalla AJRP per valorizzare i dowstream del settore agricolo lombardo per la crescita di microalghe in mixotrofia e per la produzione di molecole a elevato valore aggiunto (antiossidanti, pigmenti, biopolimeri, fine chemicals).
Ancora una volta un grande riconoscimento internazionale all’AJRP, al Gruppo Ricicla Lab. DISAA e al Parco Tecnologico Padano. La piattaforma AJRP nasce dall’unione di due competenze di eccellenza: la gestione dei processi biologici e il focus sull’economia circolare portata dal Gruppo Ricicla Lab. DiSAA e le competenze di genomica molecolare del Parco Tecnologico Padano.