Home Agricoltura 4.0 Consumo di suolo: firma entro il 12 settembre

Consumo di suolo: firma entro il 12 settembre

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

consumo di suoloAbbiamo ancora pochi giorni per combattere il consumo di suolo e salvaguardare il nostro ambiente: soltanto fino al 12 settembre è possibile sottoscrivere anche online la petizione internazionale People4Soil per promuovere una legge europea a tutela del suolo, che in 60 anni è stato depredato dal cemento.

Green Planner ha appoggiato questo progetto sin dal suo esordio perché lo ritiene di massima utilità ambientale e sociale.

I dati sono evidenti: in poco più di 60 anni ogni cittadino lombardo ha perso metà della sua quota di prati e aree coltivate.

Secondo un’analisi di Legambiente e Coldiretti Lombardia, basata sui dati elaborati dal Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo del Politecnico di Milano, la disponibilità di superfici agricole è passata da quasi duemila metri quadrati a meno di mille per ogni residente in Lombardia.

Peggio ancora a livello regionale, dove il 30% dei terreni coltivabili è stato abbandonato o trasformato in insediamenti residenziali, capannoni e nuove autostrade, molto spesso meno utili del previsto: basti vedere quello che è successo con la Brebemi e le sue opere accessorie.

A tutto questo si è aggiunto lo spopolamento delle montagne verificatosi, in particolare fra gli anni ’60 e ’80, e il boom degli insediamenti industriali attorno alle città che, in qualche caso, nel tempo si sono trasformati in cimiteri industriali.

A testimoniare il fatto che il processo non si è mai arrestato c’è il dossier fotografico con casi emblematici verificatisi dopo l’anno 2000 in tutte le province Lombarde, oggi pubblicato.

Purtroppo l’emergenza del consumo di suolo in Lombardia è solo una parte del problema, che riguarda l’Italia nel suo complesso, dove ancora la legge sulla tutela del suolo appare persa nelle secche parlamentari, ma anche il resto dei Paesi europei.

Condividi: