Siete mai entrati in una Reading Room dove sfogliare e poi acquistare riviste da tutto il mondo? A Milano in zona 4 potete fare questa bella esperienza. Ad aprire la prima reading room milanese sulla strada è stata Francesca, coadiuvata e supportata dal marito.
Una carriera nel mondo della fotografia, Francesca ha allestito un essenziale negozio dove mette a disposizione una selezione accurata di riviste che hanno una caratteristica comune: un layout fotografico importante.
Invitiamo il lettore a fare un salto alla Reading Room che si trova in via Mincio 10 (apertura e orari sono consultabili online); tra le riviste da sfogliare per gli amanti dell’ambiente, ecco una selezione proposta proprio da Francesca.
Reading Room propone Sirene (ITALIA)
Sirene è un giornale dedicato a chi sente il mare vicino anche quando è lontano. Grandi pagine di carta riciclata, ruvide e porose come solo le gore di sale lasciate dal mare sanno essere, ampi spazi bianchi, puri come un orizzonte sul mare e storie coinvolgenti, per entrare in sintonia con un’emergente comunità che guarda agli Oceani come crocevia dei destini del pianeta.
La carta è fatta di alghe e utilizza la flora marina in eccesso proveniente da ambienti lagunari a rischio. Per ogni mezzo chilo di alghe fresche si risparmia un chilo di legno. L’intero processo produttivo è stato scrupolosamente concepito per ottenere il minimo impatto ambientale.
O, Wonder! (OLANDA)
O, Wonder! è una rivista fondata sulla convinzione che l’umanità è dotata della creatività e dell’immaginazione per concepire le cose più meravigliose. Offre una piattaforma per idee alternative di pensatori creativi e professionisti impegnati nell’utilizzo dell’arte e cultura per sensibilizzare sul rapporto tra uomo e natura.
In tal modo, O, Wonder! contribuisce a creare una comunità di rivoluzionari, idealisti, liberi pensatori e innovatori radicali impegnati nella transizione verso una vita sostenibile.
RakesProgress (UK)
Ispirato dalla sensazione/soddisfazione di lavorare in giardino, RakesProgress è un titolo artistico sul mondo delle piante. La loro fotografia inventiva e le interviste coinvolgenti portano alla luce un’affascinante sottocultura di appassionati di flora e di attività all’aria aperta nonché designer e artisti dalle punte verdi.
Migrant Journal (UK)
Migrant Journal è una pubblicazione di sei numeri che esplora la circolazione di persone, merci, informazioni, fauna e flora in tutto il mondo e l’impatto trasformativo che hanno sullo spazio.
Mentre la migrazione fa parte della genesi dell’umanità, sembra che il fenomeno sia diventato onnipresente, accadendo più velocemente, con complesse ramificazioni.
Per superare i pregiudizi e i cliché dei migranti e delle migrazioni, Migrant chiede ad artisti, giornalisti, accademici, designer, architetti, filosofi, attivisti e cittadini di ripensare il nostro approccio alla migrazione e di esplorare criticamente i nuovi spazi che crea.