Home Green Jobs Screen in green, il contest che unisce il cinema al green

Screen in green, il contest che unisce il cinema al green

Promosso un nuovo bando, Screen in green, dedicato a cinema, cortometraggi e serie tv, in focus ambiente, rivolto ai giovani di età compresa fra 18 e 30 anni. Per inviare i propri progetti c’è tempo fino al 28 febbraio    

La transizione ecologica passa, questa volta, anche per il grande schermo: è online il nuovo bando Screen in green, il contest in tema cinema e audiovisivo focalizzato sulle tematiche ambientali.

Organizzato dal Ministero della transizione ecologica, il concorso sarà realizzato da Fondazione Sardegna film commission con l’ausilio del premio Solinas e con la collaborazione di Green Cross Italia.

L’iniziativa si rivolge ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni con l’intenzione di dare vita a storie, film, video o cortometraggi basati sui temi green e di transizione ecologica.

Coloro che intendono partecipare dovranno, entro le ore 23:59 del 28 febbraio, inviare i propri progetti all’indirizzo Pec filmcommission@pec.regione.sardegna.it, specificando nell’oggetto Screen in green.

Accanto al proprio elaborato, andranno allegati anche una biografia dettagliata dell’autore o degli autori se in gruppo, la scheda di partecipazione scaricabile online, compilata e firmata da tutti i partecipanti.

Saranno inoltre da specificare il titolo originale dell’opera, la dichiarazione in merito alla titolarità dei diritti d’autore, l’attestazione che il progetto non contravviene ad alcuna norma del bando e regolamento e la dichiarazione degli autori sulla disponibilità a partecipare a tutte le attività in programma per lo sviluppo del progetto.

I candidati possono prendere parte al contest con sceneggiature di cortometraggio, soggetti di serie tv e film di lungometraggio, per un massimo di un progetto previsto per ogni categoria (quindi tre in totale).

I cortometraggi dovranno avere una durata compresa fra 3 e 5 minuti, mentre il numero di pagine da consegnare dovrà variare da un minimo di 4 a un massimo di 6. Per quanto riguarda, invece, le altre due tipologie (serie tv e lungometraggi) le pagine da presentare dovranno rispettare il limite minimo di 3 e il vertice di 5.

La partecipazione è estesa a opere di qualsiasi genere, dalla commedia al thriller, dal dramma all’horror e così via, a patto che si tratti di un progetto inedito e originale, scritto in lingua italiana.

I progetti consegnati dovranno rispettare i seguenti requisiti: foglio formato A4, carattere 12, 30 righe per pagine redatte nei formati a scelta fra rtf/doc/pdf/final draft.

La giuria valuterà le idee ricevute e selezionerà fino a un massimo di 5 vincitori del premio per ogni categoria (cortometraggio, serie tv lungometraggio).

Per la migliore sceneggiatura di cortometraggio è previsto di un premio del valore di 1.500 euro, mentre per il miglior soggetto di serie tv e di lungometraggio sono previsti 3.000 euro.

Al concorso non saranno ammessi progetti tratti da testi letterari anche se inediti, di autore/i diversi da quelli indicati nella scheda di partecipazione, né prodotti già presentati a festival o in fase di realizzazione.

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare, entro il 31 gennaio, l’indirizzo di posta elettronica filmcommission@regione.sardegna.it, indicando nell’oggetto Screen in green.

Condividi: