Home Studenti Green Zaini Dyson: uno strumento per rilevare l’inquinamento atmosferico dell’aria

Zaini Dyson: uno strumento per rilevare l’inquinamento atmosferico dell’aria

gli zaini dyson contro l'iquinamento dell'aria
Immagine da Depositphotos

Al via la seconda fase della campagna La scienza nell’aria: gli zaini Dyson monitoreranno l’esposizione all’inquinamento di nove studenti lombardi.

In Lombardia continua la campagna La scienza nell’aria: gli zaini Dyson monitoreranno l’esposizione all’inquinamento di nove studenti nel tragitto casa-scuola.

Ideato e promosso da Dyson con il supporto della James Dyson Foundation, il progetto coinvolge, per l’anno scolastico 2022-2023, 350 classi di scuole Primarie e Secondarie di I grado su tutto il territorio lombardo, per un totale di 8.500 studenti e studentesse dai 9 ai 14 anni.

Un’iniziativa, La scienza nell’aria, che intende informare le comunità e le politiche governative per affrontare i livelli di inquinamento atmosferico presenti nella città di Milano.

La seconda fase del progetto prevede, oltre a laboratori e attività didattiche da svolgere in classe, la misurazione dell’esposizione all’inquinamento di nove ragazzi, per due settimane.

Gli zaini Dyson, dotati di batteria e Gps, sono in grado di rilevare, in tempo reale e in movimento, gli agenti inquinanti, tra cui Pm2.5, Pm10, composti organici volatili (Voc), biossido di azoto (NO2) e anidride carbonica (CO2).

Al termine delle due settimane, i dati raccolti sulla qualità dell’aria saranno analizzati all’interno dei laboratori di Ricerca e Sviluppo Dyson in Uk. Le attività della campagna si svolgeranno anche all’interno della scuola, sia durante le ore didattiche che non.

Sono previsti, infatti, nelle giornate del 19 e 20 aprile due laboratori extra che coinvolgeranno i ragazzi e gli ingegneri Dyson presso due Istituti milanesi: la scuola primaria Luigi Cadorna e la scuola secondaria Ilaria Alpi – Sede San Colombano.

Oltre a rispondere all’allarme lanciato dall’Oms – Organizzazione Mondiale della Sanità – dalle cui indicazioni 9 persone su 10 superano il limite di inquinamento previsto, La scienza dell’aria intende responsabilizzare i bambini riguardo tematiche oggi essenziali.

Educare e formare i più giovani circa le sfide dell’oggi e del domani è necessario per renderli adulti consapevoli e rispettosi dell’ambiente che abitano. E questo Dyson, Global Research and Technology Company con esperienza trentennale nello studio del flusso dell’aria, nella filtrazione e nei motori digitali, lo sa bene.

Il progetto educational intende mettere alla prova gli studenti e invitarli a costruire soluzioni concrete per fronteggiare il problema dell’inquinamento, con un approccio scientifico e ingegneristico.

Il progetto La scienza dell’aria entra nella Green Community del Piano Rigenerazione Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione per valorizzare e implementare i migliori progetti educativi dedicati alle scuole, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Un’iniziativa grazie alla quale le nuove generazioni hanno l’opportunità di divenire protagonisti nella rilevazione della qualità dell’aria e di concorrere nel trovare una soluzione a una delle più grandi emergenze globali: l’inquinamento atmosferico.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: