Durante lo svolgimento del festival “10 giorni suonati” di Vigevano, che si terrà tra il 13 giugno e il 24 luglio prossimi, i sistemi di gestione rifiuti di Eurven contribuiranno a diminuire l’impatto ambientale.
Questo risultato sarà possibile grazie alla filosofia della società veneta specializzata in smaltimento dei rifiuti che capovolge il concetto di rifiuto, trasformandolo da costo a risorsa: chi si impegnerà a non disperdere i rifiuti nell’ambiente, oltre ad avere fatto il proprio dovere civico, otterrà anche un buono sconto per l’acquisto di prodotti in vendita nell’area del concerto, aggiungendo all’utilità del gesto anche un bonus economico.
Grazie alle soluzioni impiegate in tutta la città gli spettatori dei concerti potranno contribuire a ridurre il volume dei rifiuti, differenziandoli, garantendo una diminuzione delle emissioni di CO2 prodotte dalla loro movimentazione.
“Crediamo fortemente nell’opera di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali delle fasce più giovani della nostra società, e visto che un festival musicale è frequentato soprattutto da loro, siamo certi di essere nel posto giusto” ha dichiarato Carlo Alberto Baesso, General Manager di Eurven.
La collaborazione del Comune con l’evento è anche più stretta: il progetto complessivo vuole anche ridurre l’impatto ambientale della manifestazione attraverso la vendita di prodotti dei presidi Slow Food, di birre artigianali italiane, per finire con l’utilizzo di stoviglie biodegradabili.
“10 giorni suonati” è un festival musicale organizzato da Barley Arts che si svolgerà presso il Castello Sforzesco di Vigevano e vedrà la partecipazione di grandi star internazionali come Ben Harper, Lenny Kravitz e Paul Weller.
Dati a corredo
- Mauro Facchini, Assessore all’Ambiente
- sito: www.comune.vigevano.pv.it