Olimpia Splendid, azienda che opera nei settori della climatizzazione, del riscaldamento e del trattamento dell’aria, ha presentato la nuova gamma Sherpa, la pompa di calore aria-acqua compatta ed efficiente.
Il prodotto, grazie al motore inverter DC, gestisce il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria fino a 60° C. Per ogni kW consumato di energia elettrica, Sherpa è in grado di produrne 4 di energia termica. Ciò significa che il 75% dell’energia è gratuita, rinnovabile e pulita.
I plus che distinguono Sherpa sono la sua capacità di sfruttare il calore presente nell’aria e di trasferirlo ai terminali d’impianto in maniera efficiente. Per ogni kW consumato di energia elettrica, Sherpa è in grado di produrne 4 di energia termica. Ciò significa che il 75% dell’energia è gratuita, rinnovabile, pulita.
Inoltre il prodotto è stato disegnato con attenzione al dettaglio, alla progettazione e alla ingegnerizzazione dei componenti. Vengono così ideati, progettati e creati prodotti dalle forme compatte, che permettono di ridurre al minimo gli ingombri superflui.
L’ingegnerizzazione dei componenti ha reso possibile inserire a bordo la valvola a 3 vie per la gestione dell’acqua calda sanitaria. Le forme ridotte ne permettono l’installazione all’interno di un pensile da cucina.
La gestione continua della potenza in funzione del carico termico ottimizza i consumi garantendo un risparmio energetico del 30% rispetto a sistemi con compressori tradizionali.
Infine lo Smart Control, flessibile e configurabile attraverso il pannello frontale. Contiene tutte le più evolute funzioni per il controllo delle varie tipologie di impianti a pompa di calore.
Sherpa tiene conto della stagione climatica, della richiesta di carico termico e regola di conseguenza le frequenze del motore sulla base della differenza tra temperatura dell’ambiente esterno e la temperatura di mandata dell’acqua.
Il prodotto opera con la gestione delle curve climatiche: due curve disponibili, una per raffreddamento e una per riscaldamento. Le curve climatiche permettono di variare la temperatura dell’impianto in funzione delle condizioni climatiche esterne, adeguando l’apporto di calore al fabbisogno termico dell’edificio, al fine di massimizzare il risparmio energetico.