La Mia Terra Vale! è il nome della campagna di educazione ambientale che il progetto LIFE fa.re.na.it (Fare Rete Natura 2000 in Italia) propone a tutte le scuole italiane, con l’invito a sviluppare iniziative e azioni concrete per la valorizzazione e la tutela dei propri territori.
L’iniziativa, rivolta a tutte le scuole primarie e secondarie italiane, intende favorire la conoscenza delle aree Natura 2000 e promuovere la biodiversità. La campagna si inquadra nell’ambito di un più ampio progetto di comunicazione, finalizzato a promuovere la conservazione della biodiversità in Italia, in particolare nelle aree rurali.
Il progetto fa.re.na.it è realizzato dal CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile) in partenariato con ISPRA, Regione Lombardia, Coldiretti e Comunità Ambiente ed è realizzato con il contributo economico del Programma Life + della Commissione Europea nonché con il cofinanziamento dei Ministeri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole.
Registrandosi sul sito dell’iniziativa sarà possibile aderire al progetto e partecipare a un apposito concorso: in palio soggiorni e campi scuola in aree protette di grande pregio. Ogni classe (o gruppo di più classi) è invitata ad adottare un’area nelle vicinanze della propria scuola, o del luogo di residenza della maggior parte degli alunni.
L’area prescelta può essere costituita da un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) o parte di esso; una Zona di Protezione Speciale (ZPS) o parte di essa; un’area protetta, al cui interno siano presenti uno o più siti SIC / ZPS; un’area agricola o rurale limitrofa, o in connessione, ad un SIC o una ZPS.
L’area prescelta dovrà costituire il luogo su cui sarà sviluppato un piano di approfondimento, valorizzazione e/o tutela, guidato da uno o più insegnanti e realizzato da parte dei ragazzi. Lo staff del progetto fa.re.na.it ha istituito un’apposita segreteria didattica che potrà seguire e aiutare le scuole partecipanti nella progettazione e nello sviluppo delle attività.
Al termine dell’anno scolastico, la classe o il gruppo dovrà produrre un elaborato che dovrà documentare attraverso un supporto a sua scelta (video, audio, testo) le attività svolte e i risultati ottenuti nel corso del progetto. Tra le attività che potranno essere realizzate si prevedono dei reportage (racconti di viaggio, video, foto eccetera), eventi e/o manifestazioni, attività di volontariato o stage presso aziende agricole o enti gestori, un resoconto o documentazione del percorso didattico svolto (poster, testi, contributi audiovisivi, eccetera), spettacoli o drammatizzazioni teatrali, itinerari per viaggi d’istruzione, report di ricerca e qualunque altro materiale originale per la documentazione del lavoro realizzato.
Tali attività potranno essere condotte anche con l’ausilio di esperti o operatori esterni (educatori, cooperative, associazioni ambientaliste, guide naturalistiche, GEV, guardie forestali, guardaparco eccetera), in totale autonomia da parte della scuola partecipante, senza alcun onere aggiuntivo per il progetto fa.re.na.it.
L’iniziativa La mia terra vale! è promossa anche con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Le adesioni all’iniziativa da parte delle scuole dovranno pervenire entro il 15 novembre 2013.
Le classi aderenti riceveranno il gioco didattico Agronauti, coltivatori di biodiversità e un kit per diventare custodi della biodiversità. Infine agli insegnanti sarà distribuita una Guida Metodologica, con approfondimenti e suggerimenti teorici e pratici sui temi della conservazione della biodiversità e di Natura 2000, sull’agricoltura sostenibile e sulle migliori pratiche educative. In alcune regioni italiane saranno inoltre realizzati seminari di formazione e aggiornamento per docenti sui temi della biodiversità.
La classe o il gruppo selezionato al 1° posto sarà premiata con un viaggio di istruzione del valore fino a €4.000, per una durata di 3 giorni e 2 notti, presso un’area naturale di particolare pregio a livello nazionale. Mentre al 2° classificato spetta un viaggio di istruzione del valore fino a €2.500, per una durata di 2 giorni e 1 notte sempre presso un’area naturale di particolare pregio a livello nazionale. Infine al 3° classificato sarà premiato con un viaggio di istruzione del valore fino a €1.500, per la durata di 1 giorno, presso un’area naturale di particolare pregio a livello nazionale.