Home Expo 2015 Expo Milano festeggia la Land Art

Expo Milano festeggia la Land Art

land art expo
Parola come seme - DaRold Vazza
land art expo
Parola come seme – DaRold Vazza

Il 25 giugno Expo Milano celebra la Giornata della Land Art. Nella corte di Cascina Triulza l’Associazione Arte in Cascina presenta l’opera vincitrice del Premio Cascina Triulza intitolata Foglia della giovane artista valtellinese Elena Milani, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.

L’opera rimarrà in esposizione alla Cascina Triulza per tutti i sei mesi di Expo. Sempre il 25 giugno alle ore 20 in Cascina Triulza si svolgerà il workshop dal titolo La Land Art come strumento di promozione del territorio. In questa occasione alcune delle realtà più significative di Land Art in Italia porteranno le loro testimonianze e parleranno delle opportunità di sviluppo di marketing territoriale, turistico e culturale che questa espressione artistica offre.

L’Associazione Arte in Cascina che promuove progetti di sviluppo di Land Art in Italia, partecipa a Expo 2015 con il sostegno di AzzeroCO2 presentando i cinque artisti vincitori della Call internazionale lanciata con Fondazione Triulza.

L’obiettivo della Call è stato selezionare un’opera di Land Art da installare ed esporre nell’area verde del Padiglione della Società Civile in Expo Milano 2015, per raccontare visivamente l’intersezione tra arte e natura. Accanto al vincitore per Expo sono stati selezionati altri quattro artisti da inserire in alcuni parchi e oasi naturali fra Lombardia e Piemonte.

“Le opere vincitrici” spiega Marcello Donini, Presidente dell’Associazione Arte in Cascina “offriranno l’occasione per avvicinarsi e lasciarsi coinvolgere da questa forma d’arte innovativa e sempre sorprendente che utilizza materiali come rami, legno, paglia, pietre, per la realizzazione di installazioni e opere inserite nella natura”.

“L’arte, col suo valore sociale, è uno dei temi portanti del palinsesto di Cascina Triulza” dichiara Silvia Bolchi, Vicedirettore di Cascina Triulza e Responsabile del Programma Culturale “Le opere di Land Art che verranno installate nel Padiglione della Società Civile e in alcuni boschi del territorio lombardo non solo rappresentano un abbellimento dei luoghi in cui saranno collocate ma sono soprattutto l’espressione di un impegno e di un messaggio di sostenibilità e valorizzazione del territorio che siamo orgogliosi di poter condividere con i nostri visitatori”.

Proprio in Cascina Triulza l’Associazione Arte in Cascina sarà presente, dal 22 al 28 giugno, con uno stand informativo, video, fotografie delle opere degli artisti più significativi di Land Art, Associazione Arte in Cascina non a scopo di lucro.

Gli altri vincitori selezionati nei Premi Parco, Flavio Da Rold e Giorgio Vazza, Marco Nones, Opla+ (Giorgio Chiarello e Marco Pasian), Sofia Rossetti, saranno invece presenti fra metà giugno e i primi di luglio 2015 con le loro opere in quattro location molto significative a livello naturalistico e ambientale: a Vanzago nel Bosco WWF, a Milano nel Bosco in Città gestito da Italia Nostra Milano Nord presso la Cascina San Romano, nel Parco del Ticino e Lago Maggiore nella Villa Picchetta e alla Scuola agraria del Parco di Monza in Cascina Frutteto.

La partecipazione dell’Associazione Arte in Cascina a Expo 2015 nell’ambito del programma culturale di Cascina Triulza ha come principale obiettivo la promozione della Land Art o Arte Natura che attraverso il linguaggio dell’arte riesce a mostrare una visione inedita della natura. L’intento è anche quello di focalizzare il valore del territorio attraverso il mezzo della Land Art come espressione dell’uomo in armonia con la natura, offrendo uno spazio di visita e fruizione delle opere artistiche nei parchi coinvolgendo il pubblico, oltre a promuovere la sostenibilità, tema centrale di Expo Milano 2015.

La Land Art è inoltre un mezzo per valorizzare luoghi e territori attraverso nuove proposte creative, sviluppando al contempo un’attività di marketing territoriale che può offrire interessanti prospettive lavorative e occupazionali. Infine, in concomitanza con la conclusione di Expo 2015, gli artisti selezionati dalla Call Land Art in Cascina potranno esporre, presso la Galleria d’arte Carte scoperte di via Maroncelli 14 a Milano, i disegni preparatori e gli schizzi dei progetti di Land Art che sono stati realizzati e installati in Expo e nei parchi coinvolti. Un altro modo per lasciare un segno sul valore della sostenibilità.

Condividi: