È stato avviato il cantiere per la realizzazione del nuovo Green Building Campus che darà il via allo sviluppo del comparto di Energy Park a Est sul fronte tangenziale a Vimercate, in provincia di Milano.
Lo sviluppo, progettato dallo studio Garretti Associati di Milano, si compone di 5 distinti edifici che contano 3 o 4 piani fuori terra. Vero elemento caratterizzante è il lungo atrio passante a doppia altezza che ricuce tutti i corpi di fabbrica. Lungo questo percorso vetrato trovano posto gli accessi agli edifici che prendono il nome di Gate.
Il primo edificio, denominato GB One, ospiterà uffici e laboratori per diverse multinazionali operanti nel settore delle tecnologie avanzate che si andranno ad aggiungere ai nomi di spicco già presenti all’Energy Park come Alcatel Lucent, Dnv, Sap, Nobel Biocare e Stanley Black & Decker.
L’edificio è registrato presso lo USGBC (US Green Building Council) e persegue l’obiettivo di raggiungere il livello di certificazione LEED Platinum come già avvenuto per gli altri edifici del comparto ovest.
Anche questo edificio dell’Energy Park è infatti fortemente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, e le scelte impiantistiche effettuate lo dimostrano.
L’impianto di climatizzazione Climaveneta si basa su 2 pompe di calore polivalenti ERACS2-Q /SL-CA 2222, una pompa di calore per la produzione di acqua ad altissima temperatura EW-HT e il sistema di gestione e ottimizzazione dell’impianto ClimaPRO, in consegna in queste settimane.