ENEA e il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) lanciano il concorso Italia in Classe A, Premio Energia Intelligente, rivolto a giornalisti e a giovani under 25 per premiare i migliori articoli, spot, foto e servizi radio-tv sull’efficienza energetica.
Obiettivo del concorso è valorizzare l’informazione e la diffusione di notizie sull’efficienza energetica, con particolare riferimento agli strumenti e agli incentivi disponibili, all’innovazione tecnologica e all’uso efficiente dell’energia, in ambito pubblico e privato, negli edifici abitativi, nel terziario, nell’industria, nei trasporti e nella pubblica amministrazione.
Il concorso Italia in Classe A, Premio Energia Intelligente durerà dal 15 maggio al 15 novembre 2016 e prevede premi per gli articoli pubblicati su carta stampata e agenzie di stampa (testate registrate); per i servizi diffusi su radio e televisioni (testate registrate); per articoli, foto e servizi audio-video diffusi sul web (testate registrate); per fotografie e/o illustrazioni/vignette inedite; per video/spot inediti; ci sarà inoltre un premio under 25 per articoli, foto o servizi audio-video inediti; e per la testata giornalistica registrata.
Le candidature saranno valutate da una giuria composta da esperti di Enea, MiSE e Commissione Europea, supportata da un comitato tecnico-scientifico. Il testo integrale del bando è già disponibile online, mentre il modulo di partecipazione e le modalità per l’invio telematico del materiale saranno online entro il 31 maggio.
Il Premio Energia Intelligente è una delle iniziative previste dalla campagna Italia in Classe A del Programma di Informazione e Formazione sull’efficienza energetica (ex art.13 del dlgs 102/2014, in attuazione della direttiva 2012/27/UE), per far conoscere a PMI, dipendenti pubblici, famiglie, studenti e istituti bancari gli strumenti, le opportunità e l’importanza dell’efficienza energetica e far nascere una cultura diffusa sull’uso efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche e ambientali.
Grazie al dlgs 102/2014 e al Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica 2014 predisposto da Enea e MiSE, l’Italia ha intrapreso significativi passi in avanti nel raggiungimento dell’obiettivo di una riduzione dei consumi di energia primaria di 20 Mtep l’anno al 2020, pari a 15,5 Mtep di energia finale.
Nell’ambito del Programma di Informazione e Formazione sull’efficienza energetica, l’Enea ha inoltre pubblicato un avviso pubblico destinato a emittenti radio e tv (scadenza 30 maggio) per selezionare progetti editoriali che diffondano, presso il pubblico televisivo, informazioni sui temi del risparmio e dell’efficienza energetica.
L’importo a base d’asta è di 300.000 euro (IVA inclusa), stanziati dal MiSE. Alla gara potranno partecipare emittenti radiotelevisive, operanti sul territorio nazionale, in possesso delle caratteristiche indicate nel bando.