Avanzano le richieste da parte dei consumatori dei prodotti gluten free – il loro mercato cresce a doppia cifra – e i produttori si organizzano al meglio per soddisfarle.
È così che la tedesca Dr. Schär ha pianificato l’apertura di un nuovo stabilimento produttivo dedicato al pane gluten free proprio in Italia.
Con un finanziamento di 9 milioni di euro, sono iniziati i lavori in Borgo Valsugana, una valle trentina che per Dr. Schär rappresenta l’evoluzione di un percorso iniziato nel 2013 con l’acquisizione di Gourmet Italia e continuato con l’inaugurazione dell’innovativo Pizza Center, capace di sfornare 4mila pizze all’ora.
Per saperne di più Green Planner ha incontrato Hannes Berger, amministratore Delegato del Gruppo Dr. Schär.
Come prevedete si possa sviluppare l’indotto locale?
In questi ultimi anni abbiamo investito molto, sia in tecnologie che in capitale umano. Le nuove linee produttive occuperanno 25 nuovi addetti entro il 2017 e altri 15 entro il 30 giugno 2018, raggiungendo un livello occupazionale complessivo negli stabilimenti del Gruppo a Borgo Valsugana pari a 150 unità lavorative.
Per l’assunzione di nuovo personale Dr. Schär attingerà preferibilmente a lavoratori iscritti alle liste territoriali di mobilità presso gli uffici per l’impiego della Valsugana, tramite un progetto di collaborazione con l’Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento e la rete dei servizi territoriali all’impiego, privilegiando per quanto possibile l’occupazione femminile.
Sarà l’intero indotto locale a trarre beneficio dalla nuova attività: stiamo valutando l’avvio di logiche di filiera corta con i fornitori locali di materie prime e ulteriori logiche di filiera per le connesse esigenze di trasporto e logistica. Verranno valutate anche possibili collaborazioni con le istituzioni della ricerca presenti sul territorio provinciale, tra cui i particolare l’Università degli Studi di Trento e la Fondazione Edmund Mach.
Partnership tra Trentino Sviluppo e Dr. Schär, infine, anche in merito ai progetti e alle attività di attrazione di investimenti. La multinazionale altoatesina fornirà infatti supporto alla società provinciale nelle attività di scouting aziendale per l’insediamento sul territorio di nuove imprese nel settore alimentare.
Che tipo di personale, e con quale specializzazione, ricercate?
Stiamo soprattutto cercando personale con un profilo tecnico come tecnici operativi, panettieri, conduttori di linea, capi turno, capi reparto, magazzinieri e imballatori. In generale cerchiamo sempre di proporre contratti a tempo indeterminato. Per quanto riguarda la data di assunzione la prima parte che include il personale con un profilo tecnico verrà assunta a ottobre, quelli che lavorano in produzione a partire da gennaio 2017.
Come organizzerete la distribuzione e con quali logiche. In particolare utilizzerete rotaie, gomme, mezzi elettrici?
La gran parte della distribuzione dei nostri prodotti gluten free verrà organizzata tramite trasporto stradale. Per quanto riguarda l’oltreoceano utilizzeremo anche navi porta-container e in casi urgenti anche l’aerovia.
Quali certificazioni saranno adottate per la costruzione dell’impianto e in che tempi sarà pronto?
Iniziamo con le prove a gennaio 2017, l’inizio produzione del pane sarà a inizio aprile.