In Svizzera oltre a berlo, il tè lo si coltiva: sul Monte Verità, 1.200 piantine di camelia crescono felici tanto da permettere anche di organizzare la rituale Cerimonia del tè.
Nel weekend del 11/13 maggio è possibile partecipare alla raccolta e alla lavorazione del tè a cura della Casa del tè del Monte Verità.
L’entrata per seguire la cerimonia è libera. Per giungere al Monte Verità che sta sopra ad Ascona, Canton Ticino, è possibile prendere partirà il bus navetta gratuito che parte da Castello San Materno che è un’altra bellissima tappa da visitare: Castello San Materno infatti è ritornato a vivere nel suo splendore diventando un moderno spazio espositivo del Comune di Ascona.
Grazie a un accordo tra il Comune e la Fondazione per la Cultura Kurt e Barbara Alten, il castello accoglie in permanenza una raccolta di più di quaranta opere di artisti gravitanti in area tedesca, tra i più significativi del periodo che va dalla fine dell’Ottocento al primo dopoguerra.
Maggio è proprio la stagione adatta per visitare il Monte Verità che offre ai visitatori installazioni artistiche disposte nel grande parco di oltre sette ettari e in alcuni spazi interni.
In mostra opere di Ferruccio Ascari e degli svizzeri Lorenzo Cambin, Luisa Figini, Ruth Moro, Victorine Müller, Loredana Selene Ricca, Olivier Estoppey, Teres Wydler e Stefania Beretta. L’esposizione, curata da Mara Folini e dal Museo di d’Arte Moderna di Ascona, sarà visitabile, fino alla fine di luglio.