Si avvicina l’appuntamento con Citytech 2018 – i prossimi 13 e 14 settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano – importante evento italiano dedicato alle tecnologie per la mobilità e l’urbanistica.
Citytech 2018, giunto alla sua sesta edizione, è organizzato da Clickutility on Earth, promosso dal Comune di Milano e dalla Commissione europea rappresentanza a Milano e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, riunisce istituzioni, aziende e startup per accendere un dibattito politico ed economico sui temi irrinunciabili per il futuro delle nostre città.
Temi che impattano la mobilità sostenibile nelle nostre città, ma anche l’urbanistica: guida autonoma, Mobility as a Service, gestione dei big data, mobilità condivisa, elettrica e integrata, piani di riqualificazione urbana e di collaborazione cittadina, info-mobilità, interoperabilità e interconnessione di dati, trasporto pubblico locale e smart parking.
Citytech 2018 si aprirà giovedì 13 settembre con la sessione istituzionale di apertura intitolata Guidare il cambiamento della mobilità, ripensare la gestione e la connessione degli spazi per favorire la qualità della vita nelle città, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti del Comune di Milano e della Commissione europea, oltre che dei partner dell’evento che presenteranno interessanti ricerche sul settore, tra cui le prime risultanze dell’Y Mobility Think Tank.
Tra le novità di rilievo di Citytech 2018 ci sarà il lancio della prima Autonomous Driving Arena che darà la possibilità di conoscere da vicino le tecnologie della guida autonoma e di sperimentare in prima persona i progetti che stanno trasformando la mobilità del futuro.
Di queste innovazioni si parlerà, inoltre, durante il workshop Guida autonoma, veicoli driverless e smart roads dove verranno presentate alcune esperienze internazionali, affrontando i problemi regolamentari, tecnologici e culturali e individuando possibili fattori competitivi che l’Italia può mettere in campo per giocare un ruolo di rilievo nel panorama internazionale nei prossimi anni.
In contemporanea verrà organizzato, in collaborazione con Systematica, il workshop La nuova urbanistica: master plan, digitalizzazione, quartieri e parchi per il vivere urbano di domani in cui verranno trattati temi come la rigenerazione urbana, la rivalutazione delle periferie e la riqualificazione di quartieri e spazi pubblici, che fanno parte del percorso Milano2030 avviato dall’Assessorato all’urbanistica del Comune di Milano, per condividere il futuro della città.