Home Eco Lifestyle Il vostro quartiere è sostenibile? Raccontacelo a Dietro l’angolo

Il vostro quartiere è sostenibile? Raccontacelo a Dietro l’angolo

pubblicato il:
milano green e sostenibile
Foto da Pixabay

Un weekend – venerdì compreso – per scoprire le associazioni culturale che lavorano tra il Municipio 5 e 4 di Milano e per esprimere il vostro parere su cosa servirebbe alla città per essere sempre più Green

L’idea era quella di organizzarlo al Parco Ravizza, ma poi le previsioni del tempo hanno consigliato alle associazioni culturali Quindici19 e Wanted Clan di trovare un piano B per la manifestazione Dietro l’angolo che, quindi, si terrà da venerdì 9 all’11 ottobre all’Arci Bellezza.

Qui si concentreranno e daranno un saggio di sé le associazioni culturali che stanno tra il Municipio 5 e  4 di Milano. Un bel weekend di cultura dal vivo (ma ovviamente con tutti i parametri legati alla sicurezza anti Covid-19).

Ed Edizioni Green Planner ci sarà con una postazione dove si parlerà di Sostenibilità. Per cui preparati e portaci il tuo parere su come ti immagini e come vorresti vivere la Sostenibilità nel tuo quartiere.

Molto ricco il resto del palinsesto dell’evento ideato dalle associazioni culturali Quindici19 e Wanted Clan.

L’obiettivo è dare voce a chi ha voglia di vivere una città in maniera sempre più verde associando musica, sport, teatro, letteratura e svago. In tutta sicurezza, ovviamente, come i tempi richiedono.

Nell’iniziativa si ritrovano più di 10 realtà culturali del quartiere di Porta Romana, promotrici delle oltre 20 attività di cui si compone il palinsesto. E proprio in questo contesto si inserisce anche Edizioni Green Planner.

Nato con lo scopo di permettere agli operatori culturali e commerciali del quartiere di portare avanti le proprie attività in totale sicurezza rispetto alle normative sanitarie vigenti, Dietro l’Angolo si viene a configurare come opportunità per sperimentare nuovi modi di fruizione dell’offerta culturale e ridisegnare l’utilizzo degli spazi urbani di Milano.

Inoltre, il palinsesto è incorniciato da due tavole rotonde, una in apertura e una in chiusura, che mirano a concretizzare i principi cui il progetto è ispirato grazie al confronto con esperti in tema di progettazione culturale legata allo sviluppo urbano.

Tra questi, l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati e l’assessore alla Cultura, Sport e Tempo Libero del Municipio 5 Roberto Lupi, insieme agli esperti Ezio Manzini (Politecnico di Milano), Paola Dubini (Università Bocconi), Valentina Montalto (Jrc Commissione Europea).

Per garantire lo svolgimento degli eventi in totale sicurezza e nel rispetto delle disposizioni relative all’attuale emergenza sanitaria, è fortemente consigliata la prenotazione online agli eventi sul sito dell’associazione, dove è possibile trovare il programma completo dell’iniziativa.

Condividi: