Home Smart City Milano, forse, si allagherà un po’ meno… parola di Mm

Milano, forse, si allagherà un po’ meno… parola di Mm

pubblicato il:
reticolo idrico milanese
Foto di Antonio Cansino da Pixabay

Affidata dal Comune la manutenzione dei 516 chilometri di reticolo idrico minore a Mm, gestore del Servizio idrico integrato. Ne parliamo con il direttore di divisione

È probabile che Milano andrà un po’ meno sott’acqua durante le ormai familiari bombe d’acqua. È stata decisa infatti dal Comune una manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua e di tutte le strutture del cosiddetto reticolo idrico minore del capoluogo lombardo.

A gestire questa manutenzione ordinaria per i prossimi due anni sarà Mm, azienda partecipata comunale che si occupa del Servizio idrico integrato.

Stiamo parlando di una infrastruttura che si estende per circa 516 chilometri, 332 dei quali sono corsi d’acqua scoperti e circa 184 tombinati. Tra caditoie e bocche di lupo, sono presenti circa 137mila strutture da controllare.

Per capire meglio di cosa si tratta GreenPlanner.it ha intervistato Andrea Aliscioni, direttore di divisione del servizio idrico di Mm.

La manutenzione ordinaria e il pronto intervento su caditoie stradali e pozzi irrigui crediamo sia molto importante per la tutela del territorio. Qualcosa negli ultimi anni è cambiato e non solo a causa della crisi climatica.

Insieme ai grandi interventi in corso lungo il fiume Seveso, la corretta gestione delle infrastrutture cittadine contribuisce al drenaggio delle acque e al contenimento delle piene ed è indispensabile per evitare gravi disagi ai quartieri in occasione di importanti eventi atmosferici.

Il cambiamento climatico, infatti, sta cambiando anche le piogge con episodi sempre più intensi che richiedono sistemi adeguati.

(testo e intervista a cura di m.c.cer)

Condividi: