Caldaie a condensazione: le proposte di alta gamma

pubblicato il:
caldaie a condensazione di alta gamma

Le caldaie a condensazione di alta gamma sono dispositivi che possono vantare tecnologie all’avanguardia in grado di garantire performance al top e la massima funzionalità sia per l’acqua calda che per il riscaldamento domestico.

Si tratta di impianto che riscuotono un apprezzamento sempre più significativo per i benefici che offrono dal punto di vista del risparmio e in fatto di rendimento, senza sottovalutare l’importanza delle agevolazioni fiscali a cui si può accedere.

Il mercato mette a disposizione un assortimento di soluzioni decisamente vasto, con articoli per tutte le esigenze e per tutte le fasce di prezzo.

Le caratteristiche delle caldaie a condensazione

Per il riscaldamento della casa le caldaie a condensazione rappresentano una soluzione innovativa e, soprattutto, in grado di garantire prestazioni più elevate rispetto a quelle offerte dai classici impianti a gas.

Stiamo parlando di dispositivi a camera stagna che hanno la capacità di recuperare quel calore che, invece, di solito andrebbe disperso, attraverso l’energia termica che viene generata dalla combustione per il riscaldamento dell’acqua dentro lo scambiatore primario.

È un riciclo energetico che consente di usufruire di un livello di efficienza energetica molto elevato, riducendo l’inquinamento e i consumi.

Guida alla scelta

In previsione dell’acquisto di una caldaia a condensazione di gamma alta occorre valutare il tipo di struttura, scegliendo tra l’installazione a basamento con accumulo e quella a parete: la prima è ideale per le case grandi con nuclei familiari numerosi, mentre la seconda ha la capacità di ottimizzare gli ingombri e si integra alla perfezione con il design dell’abitazione.

Per capire qual è il migliore impianto a cui affidarsi, poi, si deve valutare anche la potenza della caldaia, che a sua volta va considerata in funzione di una lunga serie di fattori: la posizione in cui si trova l’edificio, la qualità dell’isolamento termico, l’orientamento e la grandezza della casa, il numero di inquilini e il numero di utenze.

Quali aspetti considerare in previsione di un acquisto

Le caldaie a condensazione a gas – come è facile immaginare – non sono tutte uguali: per esempio le caldaie Ariston possono essere annoverate fra quelle di fascia alta.

Il consiglio è, ovviamente, sempre quello di comprare un modello di classe energetica alta, meglio se superiore alla A, in grado di garantire una classificazione di rendimento elevata, funzionalità ricercate e una eccellente qualità costruttiva: tutto quel che serve per assicurare un comfort abitativo eccellente e in più poter beneficiare di una gestione efficace e semplice del sistema.

Come fare per trovare la caldaia a condensazione giusta

Desivero è il punto di riferimento ideale a cui affidarsi se si ha in mente di comprare una caldaia a condensazione. Si tratta di un ecosistema di soluzioni e servizi che è stato creato nel 2015 grazie all’intuizione di uno staff di professionisti del mondo della termoidraulica e del settore dell’arredo bagno: una realtà importante, visto che spesso i portali e-commerce e gli store online non sono in grado di assicurare strumenti idonei per supportare la scelta di prodotti troppo complessi.

Le funzioni più avanzate

Nel novero delle funzioni più avanzate che si possono utilizzare va segnalata la connettività smart, grazie a cui la caldaia può essere controllata da remoto attraverso un’app: così, l’impianto può essere monitorato in qualsiasi momento, mentre le impostazioni possono essere configurate a distanza usando un computer, un tablet o uno smartphone.

Alcuni modelli assicurano addirittura la compatibilità con i comandi vocali, il che vuol dire che possono essere gestiti tramite i sistemi di voice assistant. Il modulo wi-fi per la connessione senza fili è, dunque, una soluzione inevitabile per queste caldaie.

Condividi: