Il programma di finanza alternativa dell’Università di Milano-Bicocca – BiUniCrowd – ha selezionato per quest’anno le tre idee presentate alla call: innovazione, attenzione alle generazioni più giovani ed economia circolare.
Terminata la selezione dei tre progetti innovativi, partecipanti alla call dell’Università Milano-Bicocca #BiUniCrowd che verranno ora ammessi alla fase di preparazione e di formazione per la raccolta dei finanziamenti in crowdfunding.
La call poneva ai gruppi ammessi alla gara obiettivi di potenziamento delle abilità e delle competenze di bambini e ragazzi, di costruzione di un futuro sostenibile in un’ottica di economia circolare.
Le tre campagne di crowdfunding – ospitate dalla piattaforma Produzioni dal Basso, per una diurata di 60 giorni – partiranno in primavera, dopo una fase di apprendimento sulla gestione di queste attività di finanziamento.
La formula sarà quella del reward based crowdfunding; una volta raggiunto il 50% dell’obiettivo, il rimanente verrà co-finanziato dall’azienda partner del progetto.
I progetti di BiUniCrowd ammessi alla fase di crowdfunding
Il primo progetto ammesso si chiama Rare e ha come obiettivo lo sviluppo di nuove strategie sostenibili per il recupero delle terre rare da apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita.
Partendo dai processi attuali, particolarmente complessi e che richiedono un elevato impiego di energia, si vuole sfruttare la circular economy per utilizzare materie prime seconde, estratte da sottoprodotti di altri processi produttivi.
Il progetto, candidato a diventare startup, ha incontrato il consenso di Eit RawMaterials, consorzio europeo che si occupa delle materie prime non fossili a supporto della transizione energetica.
Il secondo progetto selezionato è Moovy, una tangible user interface pensata per facilitare l’apprendimento di abilità linguistiche e cognitive per bambini in età prescolare e scolare.
Il team multidisciplinare di progettisti ha ideato un gioco da tavolo che utilizza una web app rivolta ai logopedisti. Il progetto è stato inserito tra i finalisti di Startcup Lombardia 2022 ed è vincitore di Switch2Product 2022.
L’idea è stata scelta da Ntr Biosensors, startup innovativa che sviluppa e integra soluzioni wearable per i pazienti e ricerca soluzioni in ambito medtech.
Infine Finanz Road Tour, programma che punta a colmare il gap che l’Italia accusa per quello che riguarda le competenze finanziarie della sua popolazione.
L’obiettivo è coinvolgere in attività di educazione finanziaria gli studenti di cento scuole in tre anni. Il team di Finanz è stato di recente indicato come startup del mese dal centro di innovazione Le Village by Crédit Agricole.
I tre team verranno aiutati nella fase di presentazione del progetto e di messa a punto della campagna di crowdfunding con workshop e incontri formativi realizzati con la collaborazione di Produzioni dal Basso, dell’associazione Street Is Culture e di altri partner.