Home Eco Lifestyle Milano Bicocca, la didattica si colora di verde

Milano Bicocca, la didattica si colora di verde

pubblicato il:
milano bicocca
Immagine fornita da Università Milano Bicocca

L’università di Milano Bicocca progetta la didattica green per il futuro: nuovi edifici interni e un nuovo bosco prenderanno vita all’interno del campus

Si chiama U10-Logos il nuovo edificio che ospiterà, a partire dal 2023, un bosco urbano di due ettari per promuovere la didattica open air.

La cornice è l’Università di Bicocca a Milano, ubicata tra viale dell’Innovazione, via Stella Bianca, via Sesto San Giovanni e via Fubini.

Il progetto prevede la realizzazione di anfiteatri didattici immersi nel verde, un biolago con anfibi e libellule e sei piani con laboratori, aule innovative munite di un arredamento mobile e alloggi per studenti.

Un sito smart, ecosostenibile e hi-tech che permetterà ad alunni e professori di affiancare alle attività didattiche anche il piacere di vivere concretamente la foresta e la natura.

Il bosco sarà collegato al parco Nord tramite numerosi spazi verdi che stanno via via nascendo in università e nel quartiere.

Un ateneo, quello di Bicocca, che guarda verso il futuro in una direzione ecosostenibile: i ragazzi potranno seguire le lezioni all’aperto, imparare a prendersi cura dell’ambiente e fare ricerca negli spazi laboratoriali esterni.

Una nuova idea di campus prende forma: uno spazio di formazione in cui protagonisti divengono l’innovazione, la tecnologia, il dialogo con la natura e ovviamente la sostenibilità.

I nuovi nomi degli edifici scelti – parole derivate dalla radice greca o latina – intendono attribuire un significato simbolico agli ambienti creati e sottolineare la cospicua e multidisciplinare offerta dell’Università di Bicocca.

Inoltre, al fine di facilitare ai cittadini la possibilità di vivere gli spazi aperti il bosco sarà aperto non solo agli studenti ma a chiunque vorrà recarvisi.

Un punto di partenza che intende rappresentare uno stimolo per i ragazzi, ma anche per le famiglie e le altre realtà al fine di mostrare la necessità di affrontare questioni oggi piuttosto urgenti.

Condividi: