Home Eventi I convegni Green Planner a Klimamobility 2012

I convegni Green Planner a Klimamobility 2012

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

A TUxTU con la mobilità elettrica per “muoversi al meglio”

A TUxTU con la mobilità sostenibile: muoviamoci bene, muoviamoci meglio“. L’incontro organizzato dalla redazione di Green Planner (edizioni EditoComunico) a Klimamobility 2012 nella mattinata del 21 settembre ha come obiettivo quello di offrire ad assessori e consulenti delle pubbliche amministrazioni, ma anche imprese che hanno intenzione di organizzare strategie di mobilità green, un quadro di riferimento sulla mobilità elettrica sotto il profilo organizzativo e infrastrutturale per migliorare il servizio ai cittadini e rientrare nei parametri europei.

Durante le due ore del convegno si parlerà di incentivi (spunti verranno dai programmi già avviati anche nel resto del mondo), di comuni italiani che si stanno organizzando in tema, di stato dell’arte per costruire una rete (pubblica o aziendale) che sia all’altezza dell’evoluzione tecnologica in atto.

La lista dei relatori è in divenire. Hanno già dato la propria adesione ANIE, che recentemente ha costituito un gruppo di lavoro sulla mobilità elettrica, e il Comitato Elettrotecnico Italiano.

Il convegno avrà come cassa di risonanza il reportage che sarà ripreso su questo sito.

La redazione di Green Planner ha messo a punto il format di incontri denominato “A TUxTU con…” per approfondire argomenti B2b con l’obiettivo di fornire al pubblico partecipante informazioni pratiche, aggiornate, dinamiche e utili al business.

Il format non è “a senso unico”: chi avesse novità, riflessioni o spunti può inviarli alla redazione (scrivendo alla mail redazione@editocomunico.it) che li terrà in considerazione e se di interesse generale ne darà approfondimento durante l’incontro.

Klimamobility si svolgerà presso Fiera Bolzano dal 20 al 22 settembre 2012 in contemporanea a Klimaenergy, la fiera internazionale per l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili, con un congresso dedicato ai più recenti progetti dall’Italia e dall’estero e agli scenari del futuro.

Il congresso, previsto per il 20 settembre, primo giorno della fiera, è dedicato alle visioni e alle tendenze della mobilità sostenibile e alle prospettive del mercato per i prossimi quindici anni. Punto di partenza le soluzioni e i risultati ottenuti fino a oggi in Italia in tema di mobilità, con uno sguardo agli altri paesi europei.

Condividi: