2013 anno dell’efficienza energetica e dell’ottimizzazione dei consumi con la conseguente riduzione degli sprechi: in qualunque occasione ormai questi due temi rappresentano il mantra, la via da seguire per fare ripartire tutto il sistema italiano. Ne ha parlato il ministro Clini, viene citato in qualunque manifestazione o evento legato all’energia e all’ambiente.
Mai come in questo 2013 allora la scelta di ComoCasaClima, salone dedicato alla bioedilizia e al risparmio energetico che torna con la terza edizione, dal 22 al 24 febbraio, nel Centro Congressi Spazio Villa Erba a Cernobbio di affrontare efficienza e ottimizzazione dei consumi è stata più azzeccata.
Saranno oltre 70 gli espositori presenti alla manifestazione, che è rivolta sia ai tecnici di settore sia a Enti e Istituzioni pubbliche ma è aperta anche ai visitatori privati.
Il tema di quest’anno sarà La riqualificazione degli edifici oggi: energia per il domani: un argomento di grandissima attualità, se si pensa che la sfida di questi anni non riguarda tanto le nuove costruzioni quanto la riqualificazione degli edifici già esistenti.
L’efficienza energetica, del resto, non è un tema che riguarda solo l’oggi, ma anche e soprattutto le generazioni che verranno, che, grazie a edifici a basso impatto energetico, potranno vivere in un mondo meno inquinato.
Oltre all’esposizione di prodotti, servizi e novità del settore, è in programma una ricca proposta di convegni, tavole rotonde, forum e prodotti.
Obiettivo di ComoCasaClima è infatti sviluppare e far radicare nel territorio la cultura del risparmio energetico e del green building, offrendo aggiornamenti continui sulle ultime novità del settore.
L’apertura della manifestazione, venerdì 22 febbraio, spetta al convegno Il legno: patrimonio del nuovo costruire organizzato da Lignius, l’Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno. Si parlerà di tutto quello che privati e tecnici devono sapere sulle costruzioni in legno, con interventi dei maggiori esperti e referenti delle aziende leader del settore.
Quasi in contemporanea, Energy ch-it, network transfrontaliero di operatori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica tra Italia e Svizzera, propone una tavola rotonda sulla sostenibilità tecnico-economica degli interventi di risanamento energetico, durante la quale verranno presentate le dinamiche del mercato di riferimento, un quadro degli incentivi attualmente a disposizione, alcune soluzioni finanziarie formulate dalle banche, e un’analisi dei costi-benefici degli interventi generalmente applicati.
Il pomeriggio invece sarà interamente occupato dai convegni organizzati dall’Agenzia CasaClima di Bolzano, con interventi che illustreranno diverse esperienze di riqualificazione e di edificazione con protocollo CasaClima.
La giornata di sabato 23 febbraio si preannuncia intensa, a partire dal convegno Riqualificazione e rigenerazione urbana organizzato in collaborazione con la rivista IoArch e seguito da una tavola rotonda sui temi della rigenerazione urbana e dei distretti energetici.
Molti e significativi saranno i relatori che si susseguiranno nel corso della mattinata: Bruno Magatti (Assessore Ecologia e Ambiente Comune di Como), Gaetano Lisciandra (Urbanista e architetto), Andrea Lavorato (vicedirettore Assimpredil ANCE Milano Monza Lodi), Camillo Agnoletto (Agnoletto Srl), Luca Guffanti (presidente ANCE Como) e Angelo Monti (presidente dell’Ordine degli Architetti di Como) e un rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri di Como.
Nel pomeriggio, dopo gli interventi di Dario Vineis e Fabrizio Prato della Fondazione ClimAbita, saranno le aziende (GSI, Ega Sistemi e Mafi) ad approfondire tematiche relative ciascuna alla propria attività.
La mattina di domenica 24 febbraio sarà Caparol Italia a chiudere il programma degli incontri dell’edizione 2013.
Anche quest’anno saranno disponibili dimostrazioni pratiche dal vivo realizzate da alcune delle aziende espositrici: nel corso della giornata di venerdì 22 si susseguiranno tre dimostrazioni pratiche: la posa stratigrafia tetto in fibra di legno con teli (a cura di Rhalpner Bau), la posa infisso su muratura con isolante esterno (a cura di Roman Terzer, Martocchi Serramenti e Sto Italia) e infine la posa infisso su muratura con isolante interno (a cura di Roman Terzer, SMP e Sto Italia).
ComoCasaClima 2013 è organizzata con la collaborazione e il supporto dell’Agenzia CasaClima di Bolzano e gode del patrocinio del Comune di Como Assessorato Ecologia e Ambiente, del Comune di Cernobbio, della Camera di Commercio di Como, di Confartigianato Como, di ANCE Como, dell’Ordine degli Architetti di Como e dell’ Ordine degli Ingegneri di Como.