Home News Quartiere Intelligente alla Settimana per la Mobilità Sostenibile

Quartiere Intelligente alla Settimana per la Mobilità Sostenibile

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Agosto 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Mobilità-sostenibileQuartiere Intelligente partecipa alla Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile con due giornate di incontri dibattito sul tema della mobilità sostenibile.

Venerdì 20 e Sabato 21 settembre, docenti universitari, architetti, ingegneri e imprenditori del settore si confronteranno su temi quali il traffico, nuove forme di mobilità urbana, sostenibilità dei trasporti, nuove tecnologie applicate ai sistemi di trasporto urbano pubblico e privato.

Accompagnati da eventi e filmati, gli incontri intendono fare il punto sulla mobilità sostenibile in questi anni a Napoli: le varie ricerche, le istanze popolari, le sperimentazioni, le proposte e le realizzazioni. Non mancheranno spazi di condivisione e discussione di casi di studio, proposte e progetti per favorire una progressiva mobilità sostenibile, dalle auto alle bici elettriche.

// //

Sabato 21 Settembre, alle ore 17.30, si affronterà il tema delle prospettive per una mobilità sostenibile: il caso Napoli. Dai corridoi plurimodali alle politiche per la mobilità e trasporti integrati ai livelli UE, italiano, regionale, metropolitano e urbano: rigenerazione dello spazio pubblico.

Q.I. Quartiere Intelligente è il progetto pilota di rigenerazione e ri-utilizzo di spazi urbani secondo i principi delle smart citiy. Avviato nel mese di giugno 2013 sullo scalone monumentale di Montesanto, è uno spazio fisico, ma soprattutto un cantiere di idee e progetti.

Un giardino con orto didattico, un vecchio opificio e una palazzina risalente alla metà dell’Ottocento, insieme con le scale, costituiscono gli spazi di Quartiere Intelligente che vuol essere un luogo di sperimentazione e un modello di sviluppo urbano sostenibile: ha come obiettivo la qualità ecologica, intesa non solo come riciclo dei rifiuti, efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili e di materiali bio-sostenibili; ma anche sperimentazione di buone pratiche, capaci di influire e modificare in positivo comportamenti e modalità di vivere il quartiere e la città.

Condividi: