L’inverno è passato e la bolletta del gas è stata pesante? Il consiglio, per la prossima stagione invernale, è di effettuare l’isolamento termico della propria casa grazie a un mutuo conveniente.
Durante l’inverno per riscaldare la propria casa occorre una grande quantità di energia.
Tuttavia se si fanno dei lavori per effettuare l’isolamento termico della casa si può risparmiare molto sulla bolletta del gas e contemporaneamente ridurre gli sprechi.
Una valida opportunità è affidarsi all’offerta di credito delle banche per ottenere la liquidità necessaria informandosi su Cariparma e i suoi prodotti, UniCredit e altri istituti di crredito per avere le risorse necessarie a far partire i lavori.
Il consiglio è di sfruttare gli ecobonus 2014 che permettono di recuperare il 65% della spesa sui lavori di efficientamento energetico. Grazie agli ecobonus 2014 è possibile ottenere una detrazione fiscale del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica e quindi recuperare le spese con rate annue divise in dieci anni.
Un prestito può essere la soluzione migliore per una famiglia che ha bisogno di liquidità: ma quali sono gli interventi migliori per effettuare l’isolamento termico della casa? Ecco alcuni consigli pratici su infissi, pareti, soffitto e ottimizzazione del riscaldamento.
Effettuare l’isolamento termico della casa significa innanzitutto impedire la dispersione del calore dall’interno all’esterno. Per questo motivo è di fondamentale importanza intervenire sugli infissi che sono spesso la causa principale degli sprechi. Il consiglio è quindi quello di sostituire i vecchi infissi con prodotti del tipo a vetrocamera. Si tratta in sostanza di finestre a doppio o triplo vetro con all’interno un particolare gas a bassa conducibilità termica come argon, kripton o xenon.
Per quanto riguarda i telai degli infissi si consiglia invece quelli a taglio termico che appunto hanno lo scopo di non permettere la trasmissione di calore dalla faccia interna alla faccia esterna della finestra. Questo è reso possibile dall’interposizione di guarnizioni in gomma o in neopreme fra profilo esterno e profilo interno dell’infisso. Già solo questi interventi sulle finestre consentiranno un importante risparmio di energia e tratterranno il calore nella propria casa.
Per chi non volesse invece sostituire le proprie finestre consigliamo l’acquisto di paraspifferi in gomma, plastica o alluminio. Questi prodotti si trovano in commercio senza difficoltà sotto forma di strisce adesive: chiedete al rivenditore quale possa essere il paraspiffero più adatto alle vostre esigenze ed evitate le guarnizioni in gommapiuma che magari costano meno, ma hanno sicuramente una durata più limitata che ci costringerà alla frequente sostituzione.
Veniamo ora a parlare delle pareti. Per le pareti innanzitutto va detto che ci sono diversi interventi possibili, ma in ogni caso dovremo dotarci di pannelli in materiali isolanti come per esempio il sughero. Una delle possibilità che abbiamo, comunque, è quella di coibentare le pareti che danno verso l’esterno e quindi quelle considerate più fredde. Per farlo basterà incollare i nostri pannelli sul muro e ricoprirli con una superficie di intonaco ovviamente sopra una specifica rete di armatura.
Per quanto riguarda le pareti interne, invece, il consiglio è di realizzare delle contropareti isolanti. In pratica si costruirà una parete parallela a quella preesistente distante 10-12 cm. In questo modo si ridurrà lo spazio abitato rendendo meno oneroso il riscaldamento e al contempo si avrà la possibilità di inserire dei pannelli isolanti, per esempio in lana di roccia, in lana di vetro, in polistirene o poliuretano. Anche questo è un’ottima soluzione per evitare sprechi di energia e isolare la propria casa.
A questo punto il grosso del lavoro è fatto, ma volendo si può intervenire anche su soffitto e coperture. In questo caso il consiglio è di rivolgersi a un professionista per chiedere quale sia la soluzione migliore per la propria casa. Comunque sia il meccanismo di isolamento sarà lo stesso che per le pareti e si potranno installare dei pannelli isolanti o realizzare delle controsoffittature.
Per concludere, se si vuole risparmiare sulla bolletta del riscaldamento ed evitare sprechi consigliamo di mantenere in casa una temperatura costante e aerare i locali in determinati momenti della giornata, magari la mattina presto prima dell’accensione degli impianti termici.