Home Enogastronomia La produzione biologica veneta in mostra al Sana 2015

La produzione biologica veneta in mostra al Sana 2015

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
Sana 2015 salone biologico

Sana 2015 salone biologicoAppassionati, addetti ai lavori e semplici consumatori interessati al mondo del naturale si danno appuntamento anche quest’anno dal 12 al 15 settembre presso i padiglioni di BolognaFiere per Sana 2015, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale.

Un evento molto atteso per operatori del settore e professionisti internazionali giunto ormai alla sua 27esima edizione. Quello del biologico è un settore in grande espansione in Italia che a oggi vale 2,5 miliardi, con un fatturato in aumento del 16% nei primi 4 mesi del 2015 (fonte Nielsen).

Tra le aziende venete presenti in fiera Fraccaro Spumadoro, MangiarsanoGerminal, Master e Latteria Perenzin, che hanno intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo del comparto bio, garantendo prodotti sani, senza pesticidi e con materie prime naturali coltivate nel pieno rispetto della natura e soprattutto del consumatore, oggi sempre più attento a compiere scelte alimentari sane e consapevoli.

L’azienda artigianale Fraccaro Spumadoro, che vanta una collaborazione con Slow Food per il progetto del Panettone Tre Presìdi, sarà presente in fiera con la linea Pasticceria Fraccaro Bio, Croissant Bio classici e alla crema di cacao e Croissant bio Vegani al farro e al farro con confettura di albicocca, una gamma di prodotti da forno con lievito madre e ingredienti certificati provenienti da agricoltura biologica. I prodotti bio e vegani per l’azienda Fraccaro ricoprono il 12% dell’intera produzione.

Nel settore alimenti funzionali l’azienda MangiarsanoGerminal è leader in Italia ed Europa e proporrà al Sana 2015 le linee BioBimbo e BioJunior, alimenti biologici salutistici dedicati all’infanzia, dallo svezzamento all’adolescenza. Con oltre 400 tipologie di alimenti naturali che nella sostenibilità alimentare hanno il loro punto di forza, MangiarsanoGerminal ha registrato nell’ultimo anno una crescita del fatturato pari al 30%, attestatosi nel 2014 a 25 milioni di euro, derivante per l’80% dal settore biologico.

Un’altra azienda veneta che negli ultimi anni ha investito nel settore del biologico è Master, leader nella produzione artigianale di gnocchi di patate fresche cotte al vapore con la buccia, che al pubblico di esperti internazionali presenti in fiera presenterà la linea Bio e Vegan, gnocchi e spatzle biologici caratterizzati da un’accurata scelta delle materie prime lavorate secondo tradizione. Per Master il comparto bio riveste il 7% del fatturato, registrando un incremento pari al 15% rispetto al 2014.

Presente a Sana 2015 anche la Latteria Perenzin, storica azienda che da quattro generazioni produce formaggi artigianali d’eccellenza, vincitori di importanti premi internazionali come la medaglia d’oro all’ultimo World Cheese Awards di Londra. In fiera a Bologna la Latteria Perenzin presenterà le migliori creazioni casearie bio: il Formajo Ciock Bio, prodotto con latte vaccino e affinato in mosto d’uva Cabernet e Merlot Bio, il Formaggio Ubriacato Bio, specialità casearia affinata nel mosto di uve bianche provenienti dalla produzione del Prosecco Docg bio e la Caciotta Bio Senza Sale, formaggio vaccino pensato per chi desidera seguire una dieta più leggera e povera di sodio.

Grazie al collegamento tematico con il Parco della Biodiversità di Expo, la presenza a Sana 2015 per le aziende venete si preannuncia rilevante anche a livello internazionale, un’occasione utile per far conosce a buyer e professionisti del settore da tutto il mondo la grande qualità artigianale dei prodotti bio veneti.

Condividi: