Home Smart City Smart city e smart home nella piattaforma Movibell

Smart city e smart home nella piattaforma Movibell

pubblicato il: - ultima modifica: 12 Ottobre 2021
smart home e smart city

smart home e smart cityLa startup Movibell ha presentato le nuove funzionalità della sua piattaforma e delle applicazioni in ambito Smart Home e Smart City.

Nel solco del paradigma dell’Internet of Everything, Movibell consente di gestire da smartphone e tablet il funzionamento e i dati di qualsiasi oggetto intelligente, tanto in ambito domestico quanto urbano, abilitando lo sviluppo di soluzioni innovative per la domotica e la gestione dei servizi pubblici.

L’Internet of Everything ha aperto scenari completamente nuovi per tutte le applicazioni che si basano sull’interazione e la comunicazione tra gli oggetti. Movibell è una piattaforma versatile, che si propone come soluzione per il mobile marketing di prossimità, il turismo e il marketing territoriale, estendendo le sue potenzialità ai progetti Smart Home e Smart City.

Alberto Muritano, fondatore e CEO di Movibell aggiunge “Siamo orgogliosi di questa tecnologia tutta italiana, che può dare un contributo importante alla trasformazione digitale delle nostre case e delle nostre città”.

Movibell è nata dalle competenze e l’esperienza dei laboratori Posytron e si è inizialmente affermata come piattaforma per il mobile marketing di prossimità, dando a brand e negozi la possibilità di interagire tramite la mobile app con le persone che si muovono nelle vicinanze di un punto vendita.

Funzionando come radar personale per orientarsi in città, Movibell viene inoltre utilizzata da enti locali e operatori turistici che vogliono offrire un modo nuovo di esplorare il territorio e scoprire luoghi di interesse storico, artistico e culturale.

Installando Movibell sullo smartphone o tablet, le persone non devono far altro che passeggiare per la città: l’applicazione segnala passo dopo passo la presenza di canali attivi attorno a sè, ognuno corrispondente a un negozio, un bar, un ristorante, una farmacia o qualsiasi altra attività commerciale, ma anche alla filiale di una banca, un ufficio postale o pubblico, un monumento, una piazza o qualunque altro punto di interesse.

Scegliendo di seguire un canale, l’utente può ricevere informazioni e notifiche push quando si trova nelle vicinanze del luogo, oppure visualizzarle in qualsiasi momento, indipendentemente dalla propria posizione.

Le nuove funzionalità consentono di creare dei canali ad accesso riservato, grazie ai quali controllare direttamente dalla mobile app gli elettrodomestici di casa, le videocamere di sorveglianza, i contatori, i lampioni stradali, i parcheggi pubblici e qualsiasi altro dispositivo connesso a Internet. Ogni oggetto smart è capace di generare contenuti sul proprio stato, aggiornando automaticamente il relativo canale con notifiche e informazioni relative al funzionamento, eventuali anomalie o necessità di interventi di manutenzione.

Con Movibell diventa quindi possibile creare nuove applicazioni per le Smart Home, offrendo alle persone la possibilità di avere un’interfaccia semplice e intuitiva, fruibile da smartphone e tablet, per avere sotto controllo i dispositivi di casa e interagire con essi, eventualmente anche integrando applicazioni già esistenti di domotica o telecontrollo.

Altro promettente ambito applicativo sono le Smart City: i Comuni e le società di servizi possono utilizzare Movibell come piattaforma personalizzata per il monitoraggio da remoto delle infrastrutture urbane e, in particolare, illuminazione stradale, videosorveglianza, raccolta dei rifiuti solidi, trasporto pubblico e sensori smart in generale.

Mettendo a disposizione informazioni aggiornate in tempo reale sul funzionamento dei singoli oggetti, Movibell permette di rendere più efficienti i diversi servizi, con l’opportunità di ottimizzarne i costi di gestione e persino trasformarli in centri di ricavo. Anche le persone, attraverso Movibell, potranno interagire con i servizi e le informazioni che le città intelligenti metteranno a disposizione.

Le nuove funzionalità di Movibell sono inoltre adatte allo sviluppo di applicazioni M2M per il monitoraggio, per esempio, di distributori automatici e impianti localizzati sul territorio.

Condividi: