Home Smart City Mobilità elettrica, Comune di Milano e Cei-Cives collaborano

Mobilità elettrica, Comune di Milano e Cei-Cives collaborano

pubblicato il: - ultima modifica: 13 Ottobre 2021
mobilità elettrica a milano

mobilità elettrica a milanoÈ iniziata una campagna informativa sulla mobilità elettrica e sull’utilizzo dei veicoli elettrici e sulle nuove regole del Codice della strada.

Intanto, fino al 31 agosto, sono state sospese dal Comune di Milano le sanzioni ai quadricicli in corsia preferenziale e annullate quelle già comminate.

Promuovere e realizzare iniziative e progetti finalizzati al miglioramento ambientale anche con un’attività di divulgazione e sensibilizzazione. È questo lo scopo del Protocollo d’Intesa firmato tra il Comune di Milano e Cei-Cives (Commissione Italiana Veicoli Elettrici a Batteria, Ibridi e a Celle a Combustibile) in sostegno della mobilità elettrica.

Con questo accordo l’Amministrazione milanese si impegna a promuovere attività di comunicazione per la conoscenza dei mezzi ibridi e/o elettrici, incentivarne la diffusione prevedendo delle agevolazioni per la loro circolazione – già oggi possono entrare in Area C e parcheggiare sulle strisce gialle e blu gratuitamente -, promuovere presso le Associazioni del Commercio e gli operatori del settore l’utilizzo di veicoli elettrici e ibridi per le relative attività, proseguire il progetto di diffusione della rete di ricarica dei veicoli elettrici e promuovere l’installazione di nuove colonnine.

L’impegno dell’Amministrazione nella promozione della cultura della mobilità elettrica si traduce anche nell’invio di una lettera informativa ai proprietari di veicoli elettrici per illustrare le agevolazioni cui hanno diritto e le norme stradali cui devono attenersi.

Oltre a ribadire la gratuità di Area C e della sosta, la lettera ricorderà che il nuovo codice della strada equipara i quadricicli ai veicoli tradizionali, che dunque, dove indicato dalla segnaletica, non possono transitare nelle corsie riservate. Un chiarimento reso necessario in seguito alle numerose infrazioni riscontrate da quando il nuovo regolamento ha reso inequivocabile l’equiparazione.

Proprio per consentire a tutti i proprietari di recepire la norma, l’Amministrazione milanese ha deciso di mandare in autotutela tutte le multe fatte finora a proprietari di quadricicli e di sospendere l’attività sanzionatoria fino al 31 agosto 2016. Parallelamente i rivenditori di auto elettriche sono stati sollecitati a dare corretta comunicazione delle norme agli acquirenti.

Condividi: