Si sono aperte le iscrizioni alla XIII edizione del master RIDEF 2.0 Reinventare l’energia del Politecnico di Milano; tra i temi ci sono le energie rinnovabili, decentramento, efficienza e sostenibilità.
Il master universitario di II livello RIDEF 2.0 nasce nel 2003 sulla base dell’intuizione dei notevoli cambiamenti che si profilavano nel sistema energetico nazionale e globale.
Oggi, la recente ratifica da parte dell’Europa degli Accordi di Parigi e il fervore che accompagna l’aggiornamento delle direttive sull’efficienza energetica e sulla prestazione degli edifici in discussione a Bruxelles, indicano che il cammino intrapreso a Kyoto nel 1997 è una rotta consolidata, che guiderà la revisione dell’intero sistema energetico del paese, e che necessita operatori esperti a lavorare sul campo per compiersi.
Occorrono professionalità in grado di affrontare in maniera innovativa i temi dell’efficienza energetica, della produzione di energia rinnovabile e decentrata, della mobilità sostenibile, della trasformazione della rete in smart grid, della pianificazione territoriale.
Dal 2003, il Master RIDEF 2.0 ha formato professionalità qualificate inserite nelle realtà pubbliche e private che stanno gestito le radicali trasformazioni del panorama energetico del Paese. Sono oltre cento i docenti provenienti dal mondo accademico, industriale e pubblico che partecipano attivamente alle attività didattiche, e oltre 300 i diplomati, ingegneri, architetti, economisti, fisici, scienziati ambientali, laureati in giurisprudenza e scienze politiche che, una volta conseguito il master, hanno dato il loro contributo nel panorama energetico di questi anni, con un tasso di collocazione lavorativa immediata molto elevato (superiore all’90%), grazie anche agli stage di alto livello che il RIDEF ha saputo offrire.
L’articolazione didattica del RIDEF 2.0 contempla alcune innovazioni innestate sulla struttura sviluppata per la scorsa edizione:
- due parti comuni a tutti gli iscritti dedicate a
- contesto, tecnologie, mercati e policy
- pianificazione energetica territoriale e gestione dei centri urbani
- due percorsi paralleli a scelta
- generazione sostenibile di energia, reti e mercati
- edifici ad alte prestazioni e a energia quasi a zero
- due ulteriori moduli, sempre a scelta, dedicati ai temi
- management dei servizi di pubblica utilità
- efficienza energetica nell’industria
La formazione sarà strutturata sia in ore di didattica frontale sia in attività di laboratorio, esercitazioni e lavori di gruppo, vero motore del corso e strumento privilegiato per permettere agli studenti di mettersi in gioco e simulare momenti fondamentali della quotidianità lavorativa. Le iscrizioni ai colloqui di selezione si chiuderanno il 27 novembre.
Il giorno 7 novembre a partire dalle ore 16:30 presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano si terrà la presentazione del corso.