Arriva il Natale, l’atmosfera si trasforma e tutti si sentono più buoni… ma non sempre sono attenti all’ambiente: ecco 10 consigli di Greenpeace per rendere le festività ecosostenibili.
Perché per essere più buoni è fondamentale prestare attenzione alle persone ma senza dimenticarsi dell’ambiente!
10Godiamoci l’atmosfera natalizia passeggiando o utilizzando la bici o i mezzi pubblici
Lasciamo a casa l’auto, in particolare se abbiamo un diesel: il biossido di azoto è classificato tra le sostanze certamente cancerogene ed è particolarmente nocivo sui bambini
9Compriamo lampade a Led
A parità di illuminazione, con la tecnologia Led si ha un risparmio energetico dal 50 al 80 percento
8Apparecchiamo la tavola delle feste senza impiegare piatti, cannucce, tovaglioli e bicchieri usa e getta. Sono disponibili diverse alternative compostabili
7Mettiamo in tavola la sostenibilità
Privilegiamo prodotti provenienti da agricoltura biologica, locali, stagionali e liberi da OGM. Acquistiamo legumi e zafferano dalle terre colpite dal terremoto in Italia centrale, aiutando così questa parte del Paese a ripartire
6Consumiamo il pesce giusto
Impariamo a consumare meno e meglio: evitiamo merluzzo, salmone, gamberi, tonno rosso e pesce spada. Scegliamo il pesce fresco locale che viene offerto dalla piccola pesca artigianale
5Regaliamo abiti senza sostanze chimiche pericolose
Se scegliamo di regalare un capo di abbigliamento, orientiamoci su vestiti di seconda mano o abiti in cotone biologico
4Acquistiamo meno vestiti
In media, una persona acquista il 60 percento in più di prodotti di abbigliamento ogni anno e la loro durata media si è dimezzata rispetto a 15 anni fa, producendo montagne di rifiuti tessili. Scegliamo capi di abbigliamento che durino nel tempo e possano essere riparati
3Stop alle microplastiche
Controlliamo che nei bagnoschiuma o altri prodotti di bellezza o per l’igiene personale che regaliamo non ci siano microsfere di plastica (compaiono tra gli ingredienti alla voce Polietilene o Polipropilene) che vengono inserite per il loro potere abrasivo e poi finiscono per contaminare il mare ed essere ingerite dai pesci che poi arrivano sulla nostra tavola
2Per i nostri acquisti natalizi portiamo con noi buste e sacchetti riutilizzabili
Meglio prodotti ecosostenibili, facendo attenzione all’imballo. Creiamo i nostri regali utilizzando materiali di recupero e tanta creatività
1Sosteniamo Greenpeace
Diamo il nostro aiuto all’associazione ambientalista… magari rinunciamo a fare un regalo di Natale donando la stessa somma per fare del bene all’ambiente! In fondo anche in questo modo renderemo le festività ecosostenibili, già da quest’anno.