È possibile effettuare il calcolo dell’impatto sociale, misurando in modo concreto il cambiamento che l’agire del volontariato e delle azioni filantropiche proprie anche delle aziende certificate BCorp, produce nel contesto economico e culturale in cui opera?
Fondazione Lang Italia, ente che promuove approcci filantropici e di investimento sociale per la crescita delle fondazioni e delle organizzazioni non profit, pensa proprio di sì.
E per raggiungere questo obiettivo ha messo a punto un calcolo dell’impatto sociale, anche monetario. Per farlo ha utilizzato l‘indicatore SROI – Social return on investment, applicandolo anche a un realtà che opera sul campo: l’associazione Caf Onlus – Centro Aiuto Minori e Famiglie.
Il calcolo dell’impatto sociale, in termini pratici
Ne è nata una case study unica nel suo genere in grado di dimostrare quanto i servizi nell’ambito dell’accoglienza e della cura dei minori in condizioni di disagio incidano positivamente sulla spesa pubblica.
Il risparmio stimato è infatti calcolato tenendo in considerazione diverse voci di spesa che, grazie all’operato dell’associazione Caf, non graveranno più sulle casse dei Comuni e dello Stato.
Tra queste, per esempio, i costi per le cure sanitarie dovute a maltrattamenti (farmaci, ricoveri ospedalieri, cure psicologiche), i costi scolastici straordinari (insegnanti di sostegno) e di accoglienza in comunità e quelli per gli interventi dell’Autorità di Pubblica Sicurezza e per l’attivazione dei Tribunali.
Con questa metodologia di calcolo dell’impatto sociale si è dunque arrivati a determinare che, in media, a ogni euro investito dall’associazione Caf nei suoi principali servizi corrisponde un valore di 3,1 euro generati in termini di risparmio per la collettività.
Il metodo SROI quantifica in denaro il valore sociale creato da una organizzazione e diventa uno strumento per capire se il suo lavoro stia facendo davvero la differenza.
È calcolato mettendo in rapporto il valore del cambiamento generato (outcome) con gli investimenti necessari per raggiungerlo (input).
Per rendere più significativo il processo di valutazione nel caso dell’associazione Caf si è scelto di tenere come riferimento temporale il triennio 2014-2016 e di considerare gli effetti sociali prodotti da 5 fondamentali servizi erogati dall’associazione al territorio, ovvero:
- il servizio di prevenzione Diventare Genitori
- il servizio affido
- i servizi di accoglienza e cura residenziale per bambini da 3 a 12 anni
- i servizi di accoglienza e cura residenziale per ragazzi da 13 a 18 anni
- il servizio di accoglienza e cura semi-residenziale per ragazzi da 13 a 18 anni
Il calcolo dell’impatto sociale, lo SROI, dimostra come la filantropia, cioè il sostegno ad attività socialmente utili tramite l’erogazione di risorse frutto della generosità di persone o imprese, non abbia un mero ruolo redistributivo ma possa costituire un investimento in grado di generare ricchezza perché le attività sostenute promuovono capitale sociale, reddito, occupazione e partecipazione alla vita comune.