Home Imprese Sostenibili La moto elettrica che abbatte le emissioni: la Zero Sr/S

La moto elettrica che abbatte le emissioni: la Zero Sr/S

pubblicato il:
moto elettriche - zero sr/s

Arriva sul mercato delle moto elettriche una nuova proposta che promette prestazioni esaltanti, autonomia, design e caratteristiche tecniche all’avanguardia

Quella elettrica è una realtà ormai affermata nel settore della mobilità, tuttavia, se il panorama automobilistico è ricco di alternative, quello delle moto è un mercato ancora di nicchia, che segue un ritmo di crescita più lento ma costante.

Uno dei marchi che sta investendo di più su questo settore è Zero Motorcycles. L’azienda californiana è stata una delle prime a scommettere sul mercato dei motocicli elettrici, segmento nella quale è leader dal 2006.

L’ultima novità entrata in listino è la Sr/S, da marzo in vendita nella rete dei concessionari ufficiali. Il modello colpisce immediatamente per il suo design elegante e aerodinamico, che riprende lo stile delle motociclette da corsa che competono nella MotoE, il campionato mondiale per le moto elettriche.

La vera innovazione va oltre l’aspetto estetico: sotto la carenatura pulsa il nuovissimo motore Zf 75-10, dotato di una batteria agli ioni di litio della portata di 14,4 kWh.

Le prestazioni sono quelle di una sportiva vera – 110 cavalli di potenza per 190 Nm di coppia e 200 chilometri orari di velocità massima.

La sicurezza viene tutelata dal sistema operativo Cypher III, che in combinazione con il controllo di stabilità Msc di Bosch, assicura una tenuta di strada ottimale in ogni situazione.

La potenza è nulla senza il controllo: l’impianto frenante è dotato di un doppio disco radiale alla ruota anteriore e uno singolo a quella posteriore, e si rivela efficace nell’assicurare uno spazio d’arresto ridotto.

Il cruscotto della Sr/S è stato disegnato tenendo conto di un alto grado di personalizzazione e presenta un’interfaccia che consente di scegliere fino a 10 impostazioni di guida differenti.

Un’app dedicata, permette al rider la possibilità di tenere sotto controllo tutte le informazioni essenziali relative allo stato della moto come per esempio la carica disponibile o l’angolo di piega. La funzione Trova la mia moto consente ai motociclisti di tenere d’occhio il veicolo in ogni momento.

La Sr/S è disponibile in due versioni, la Standard e la Premium, che si differenziano tra loro per i tempi di ricarica – 270 minuti per la prima, 150 per la seconda. Fra gli accessori, spicca il caricatore rapido da 6kW in grado di ridurre il tempo di attesa fino a 90 minuti.

Una volta completata la ricarica, la Sr/S garantisce un’autonomia di 259 chilometri nel ciclo urbano, che salgono fino a 323 con l’aggiunta del Power Tank by Zero, disponibile come optional.

L’innovativo sistema di ricarica rapida funziona sulla rete, estesa e in crescita, delle stazioni di ricarica di livello 2 e offre una piattaforma che consente di gestire fino a tre moduli di ricarica indipendenti.

Ciò consente un’adattabilità unica e la capacità di ricarica più rapida della gamma Zero. Con tutti e tre i moduli installati, la batteria carica fino al 95% della sua capacità in un’ora.

In questo modo, non si non aiuta solamente l’ambiente, abbattendo le emissioni, ma si viene incontro anche alle finanze, dal momento che il costo tipico di ricarica si assesta nell’ordine dei 3 euro.

In Italia le moto elettriche Sr/S sono disponibili per un test drive presso i dieci concessionari della rete: Motorgreen a Torino, Moto Up e Bike Zone a Milano, Future Trial Racing Team a Bergamo, Schivardi a Brescia, Ecozero a Bussolengo, Btm Modo by Ecozero a Padova, Energeko a Roma, Twins a Napoli e Motauto a Messina.

I prezzi variano da 22.080 euro per l’allestimento Standard a 24.340 euro per quello Premium, che include il caricatore rapido, le manopole riscaldate e i terminali in alluminio di serie.

Due i colori disponibili, il grintoso Skyline Silver e l’elegante Cerulean Blue, che risaltano le forme della moto del futuro, rendendola riconoscibile anche sulle strade tutti i giorni.

Condividi: