Home Eco Lifestyle Segnatevi la data del nuovo Orticolario di ottobre

Segnatevi la data del nuovo Orticolario di ottobre

pubblicato il:
orticolario 2020 - acero
foto da PxHere

In piena crisi non mancano mai le opportunità. Parola di Moritz Mantero che prevede due strade per la manifestazione ottobrina di Orticolario: una en plain air, l’altra…

Orticolario si farà, come sempre, a inizio ottobre (weekend del 2/4 ottobre 2020). Ce lo assicura Moritz Mantero, presidente della Mantero Seta e ideatore di una delle più belle manifestazioni florovivaistiche organizzate da anni a Como a Villa Erba.

In aperto cielo, all’ombra degli alberi, con il prato sotto i piedi e la brezza del lago che ti accarezza. Solo potrebbero esserci delle novità.

Il team di Orticolario – ci spiega Manterosta lavorando su due fronti: quello tradizionale, con tutti i contenuti previsti come nelle passate edizioni e uno con ipotesi più restrittive, nel caso che la situazione non fosse rientrata nella normalità“.

Intanto, è stato lanciato il tema dell’anno: la seduzione. “Vorremmo proprio che la seduzione – precisa il patron – che venga esercitata sui visitatori con l’impegno dei progettisti selezionati dal bando Spazi Creativi e degli espositori che hanno manifestato l’interesse a partecipare“.

L’acero è la pianta prescelta… “Ce ne sarà una invasione“.

Insomma, Moritz tutto scorre anche in questo momento che neppure nei film di fantascienza avevamo assaggiato?

Nella lingua giapponese, il termine crisi è composto da due ideogrammi: pericolo e opportunità. Questa è una fotografia che ci auguriamo si presenti tra qualche mese, dopo il riavvio dei lavori.

Cercheremo di vivere questa nuova esperienza pronti con la predisposizione che essa impone. Fortunatamente, anche nella comunità della nostra clientela, c’è voglia di riprendere quanto più in fretta possibile e recuperare, almeno in parte, quanto non ci è stato possibile realizzare.

Prevedete cambiamenti negli usi e consumi?

Ne sono convinto. Il martellamento mediatico ricevuto in queste settimane, lascerà una traccia profonda nelle nostre abitudini.

Il protocollo sottoscritto con le maestranze, rappresentate nella Rsu, imporrà nuove regole e comportamenti. Sono convinto che ciò contribuirà a una impostazione simile anche privatamente, anche perché, è proprio arrivando in azienda e rientrando alla propria residenza che si correranno i maggiori rischi.

Su quali leve punterete per la vostra ripresa aziendale (Mantero è a capo di un’azienda che produce seta dal 1902)?

Punteremo sul rafforzamento di quei valori, contenuti nella nostra missione aziendale che hanno caratterizzato l’azienda fin dalla sua fondazione: rispetto dell’ambiente, dei rapporti con i collaboratori e degli impegni presi.

Con quei valori, siamo riusciti a superare due guerre mondiali e la recessione del ’29.

Condividi: