Home News Dagli ecobonus al Piano Nazionale di Riqualificazione Edilizia

Dagli ecobonus al Piano Nazionale di Riqualificazione Edilizia

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Ottobre 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Non tutti si sono accorti che il decreto sugli ecobonus (che hanno portato al 65% le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni energetiche degli edifici privati), ha anche deciso di redigere il piano nazionale di riqualificazione dell’edilizia pubblica e privata in Italia entro l’aprile 2014.

Il tutto in ottemperanza della direttiva europea (31/2010) che prevede i parametri quasi zero energia per le nuove costruzioni. Il piano dovrà prevedere di riqualificare (ristrutturare o abbattere e sostituire) l’intero patrimonio immobiliare in 30 anni.

Per dare un’idea, si tratta di interventi annuali pari a tutti quelli effettuati con il 55% in 5 anni, ma di entità (riqualificazione dell’intero edificio, non solo sotituire la caldaia o installare pannelli solari)! Ce n’è di che rilanciare il mercato dell’edilizia, senza consumo di suolo.

// //

Ma è credibile che l’Italia vari un piano del genere? Legambiente lo vuole e per questo l’associazione ambientalista ha aderito al laboratorio di Green Building Council Italia per elaborare una proposta di piano e sta lavorando con l’Ordine degli Architetti e con le associazioni imprenditoriali perché si prenda seriamente l’impegno.

Condividi: