Home Eventi Salva la goccia, il 22 marzo risparmia l’acqua per un giorno intero

Salva la goccia, il 22 marzo risparmia l’acqua per un giorno intero

Più di 5.000 studenti coinvolti, 33 scuole di tutta la penisola, Comuni e sindaci in prima linea, 700 adesioni all’evento su Facebook. Sono i numeri dei partecipanti alla campagna Salva la goccia a favore del risparmio idrico organizzata dalla Ong Green Cross Italia per la Giornata mondiale dell’acqua, che si festeggia il 22 marzo.

Tutti i partecipanti si sono impegnati a dare un contributo per salvaguardare l’oro blu del pianeta, mettendo in pratica un’azione risparmiosa: fare la doccia anziché il bagno, chiudere il rubinetto quando ci si insapona, a scuola dedicare una parte delle lezioni ai temi della razionalizzazione dei consumi idrici, coinvolgere le famiglie, gli amministratori locali, gli enti, i media perché adottino e promuovano comportamenti individuali consapevoli e politiche virtuose.

 

Salva la goccia lancia una sfida: trasformarsi il prossimo 22 marzo da spettatori ad attori del cambiamento, protagonisti di azioni concrete. L’acqua, risorsa preziosa senza la quale la vita non sarebbe possibile sulla Terra, è infatti sempre più scarsa.

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità e della Fao, nel mondo più di una persona su sei, circa 894 milioni di esseri umani, non ha accesso a fonti di acqua potabile. Entro il 2025 quasi due miliardi di abitanti del pianeta vivranno in regioni ad alto rischio di crisi idrica. E mentre un cittadino europeo consuma in media tra i 200 e i 250 litri di acqua al giorno, uno dell’Africa Sub-Sahariana arriva a stento a 20 litri.

È per questo che le Nazioni Unite nel 1992 hanno istituito la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day): 24 ore durante le quali gli stati membri promuovono attività concrete a difesa dell’acqua, e che le istituzioni nazionali e internazionali e le organizzazioni non governative di tutti i Paesi dedicano alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su uno dei temi più critici della nostra era. Quest’anno il World Water Day ha un’importanza ancora maggiore, perché il 2013 è l’Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico.

Condividi: