È stato ufficialmente inaugurato lo scorso 10 maggio, all’interno del festival internazionale di architettura Open House Roma, Campo dei Miracoli, importante progetto di ristrutturazione eco-sostenibile e di riqualificazione sociale del quartiere romano Corviale, che ha visto il coinvolgimento di Rehau nella donazione di alcune delle proprie soluzioni idrotermosanitarie e geotermiche.
I lavori, iniziati nel 2012 grazie all’ente no profit S.S.D. Calciosociale e patrocinati da Regione Lazio, hanno dato vita a un centro polivalente creativo a impatto zero a livello energetico, ma di enorme impatto dal punto di vista collettivo e sociale.
All’interno del quartiere disagiato romano, al posto dell’ecomostro in stato di totale abbandono e degrado di due anni fa, sorge oggi un nuovo centro polivalente ricreativo orientato all’eco-sostenibilità e alla bio-architettura e punto di aggregazione e di organizzazione di attività sociali dedicate agli abitanti della zona e alle persone in difficoltà.
Obiettivo originario di Calciosociale era, infatti, quello di valorizzare la potenzialità educativa dello sport, trasformando i campi di calcio in palestre di vita, luoghi dove l’integrazione, per chi è percepito diverso, è completa e visibile, dove lo sport che si fonda sui principi dell’accoglienza, dell’inclusività e del rispetto delle diversità, abbatte qualsiasi barriera.
Per contribuire alla trasformazione dell’area dismessa in un nuovo centro sportivo di integrazione sociale di persone in difficoltà, Rehau ha messo a disposizione del progetto alcune delle proprie soluzioni idrotermosanitarie e geotermiche volte a garantire sicurezza, risparmio energetico e comfort abitativo.
Per consentire una climatizzazione fine e omogenea e una regolazione efficiente della temperatura degli ambienti, le sale riunioni del centro sono state dotate dei sistemi di riscaldamento/raffrescamento radiante a pavimento, alimentati attraverso due sonde geotermiche verticali RAUGEO e una pompa di calore che, trasformando il calore estratto dal terreno in energia, contribuisce ad abbattere sensibilmente le emissioni di CO2 e quindi i costi energetici. Gli spogliatoi della palestra hanno visto, invece, l’installazione del sistema RAUTITAN per l’impianto di adduzione sanitaria.