Scade il 30 settembre la possibilità di richiedere gli incentivi che la Camera di commercio di Milano mette a disposizione delle piccole e medie imprese che si aggregano in rete per affrontare al meglio l’Expo.
Per prodotti e servizi di impiantistica, interpretariato e allestimenti, per ricettività, attrattività e vivibilità del territorio come trasporti, servizi turistici, ristorazione e tecnologie per la Smart City.
Le domande vanno presentate entro le ore 12.00 solo in modalità telematica accedendo alla procedura Bandi Online. Il contributo copre il 50% delle spese fino a un massimo di 50.000 euro per ciascuna rete d’impresa.
Crescono infatti le imprese in rete in Lombardia: tra settembre 2013 e luglio 2014, +28% i contratti di rete e +27% le imprese coinvolte. A luglio 2014 infatti sono 525 i contratti di rete in Lombardia, erano 410 a settembre 2013, mentre le imprese passano da 1.488 a 1.891, +403 in dieci mesi. Così la Lombardia è la regione leader in Italia con un terzo del totale dei contratti di rete conclusi e il 23,2% delle imprese nazionali coinvolte.
Prima Milano con 308 contratti di rete (+34,5%) e 609 imprese (+31,8%), seguono Brescia (127 contratti e 344 imprese) e Bergamo (101 contratti e 210 imprese). Le imprese che fanno rete operano soprattutto nei settori della fabbricazione di prodotti in metallo o macchinari, commercio all’ingrosso, attività di consulenza e lavori di costruzione. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Infocamere 2014 e 2013.
“Oltre il 60% degli imprenditori del territorio considera le reti d’impresa uno strumento valido per essere più competitive” ha dichiarato Erica Corti, membro di giunta della Camera di commercio di Milano “Tra i maggiori vantaggi vedono la possibilità di risparmiare sui costi grazie alle economie di scala e di avere maggiori finanziamenti disponibili. Una impresa milanese su sette sta pensando di entrare a far parte di una rete in un prossimo futuro. La Camera di commercio promuove un bando mirato a Expo, che può rappresentare un’occasione per favorire le imprese in rete, in particolare nei settori più coinvolti dalla manifestazione”.