Home Eventi Fiscalità, riordino territoriale ed efficienza energetica: le ricette Dedagroup

Fiscalità, riordino territoriale ed efficienza energetica: le ricette Dedagroup

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
smart city exhibition 2014

smart city exhibition 2014Dedagroup ICT Network partecipa anche quest’anno insieme a Sinergis, società del gruppo specializzata in Sistemi Informativi Territoriali, a Smart City Exhibition (Bologna, dal 22 al 24 ottobre), tra le principali manifestazioni a livello europeo sulle città e le comunità intelligenti nata dalla partnership tra FORUM PA e Bologna Fiere.

L’esigenza di ridisegnare i processi della PA si è fatta sempre più urgente nell’ultimo anno, specialmente alla luce della recente legge Delrio, che ridefinisce i confini e le competenze dell’amministrazione locale puntando sempre più su una governance dei servizi multilivello. La strada per una PA efficiente e davvero smart passa quindi per un doppio percorso, parallelo e complementare al tempo stesso, che vede da un lato l’esigenza di un rinnovamento tecnologico e dall’altro la necessità di una semplificazione a monte dei processi amministrativi.

Dedagroup ICT Network, attraverso le competenze delle sue società Sinergis, DDway e Dedagroup SpA, presenta alla PA una ricetta unica, in cui capacità di generare e integrare dati di qualità, conoscenza nella costruzione e utilizzo dei sistemi territoriali e supporto nella semplificazione dei procedimenti amministrativi, si combinano per offrire una proposta integrata di servizi e soluzioni per la Pubblica Amministrazione, in grado di gestire al meglio la complessità del passaggio all’Amministrazione Digitale e accogliere l’evoluzione in PA intelligente.

Durante i tre giorni di manifestazione, Dedagroup ICT Network ospiterà presso lo stand 4A del padiglione 31 della Fiera di Bologna una ricca serie di workshop di approfondimento e presentazioni di best practice che esploreranno alcuni dei temi più caldi che la PA sta affrontando e dove la tecnologia emerge sempre più come fattore abilitante in grado di sostenere le Amministrazioni. La trentennale esperienza di Dedagroup ICT Network accanto alla Pubblica Amministrazione italiana permette al Gruppo di avere una visione globale sui mutamenti in atto, che, unitamente all’apporto di competenze proprie delle aziende del Network, ha consentito alle varie anime della PA (Comune, Regione, PAC) di ottenere un reale ed efficiente supporto in un passaggio complesso come quello attuale.

In particolare, a Smart City Exhibition il Network presenterà le testimonianze dirette dei propri clienti PA, che ha supportato in fasi di gestione delicate come l’impostazione di politiche fiscali per evitare l’evasione, la verifica sull’efficacia di politiche comunali relative al risparmio energetico e l’individuazione di metodologie e soluzioni per il riordino territoriale.

Tra gli appuntamenti sulla fiscalità, si segnala il 23 ottobre la case history del Comune di Pordenone, da cui emerge l’importanza dell’integrazione tra la fiscalità comunale e le informazioni geografiche per combattere l’evasione fiscale. Si tratta di un progetto innovativo che, facendo leva sulle banche dati del Comune integrate con fonti ufficiali esterne, consente di simulare il piano economico e previsionale per la componente relativa alla gestione dei tributi. A questo proposito, Dedagroup ha messo a punto un efficace simulatore che consente, tra l’altro, agli Enti di determinare in modo semplice e sicuro le Tariffe (TARI), le aliquote e detrazioni (per IMU e TASI) più adeguate alla propria fiscalità.

Sul fronte efficienza energetica degli edifici, sempre il 23 ottobre il Network presenterà insieme al partner Comune di Reggio Emilia in qualità di ente pilota, il progetto europeo GeoSmartCity, volto alla creazione di un hub di dati capace di integrare informazioni, geo-referenziate e non, provenienti dalla Pubblica Amministrazione, con quelle fornite da attori non istituzionali, come le aziende multiutility, con l’obiettivo di rendere pubblici dati geografici relativi alla performance energetica e al consumo degli edifici, a partire da quelli di proprietà comunale: il monitoraggio del consumo energetico e la disponibilità di dati geografici relativi alle caratteristiche degli edifici, permetterà di individuare quali attività avviare per ridurre consumi ed emissioni di CO2, elemento fondamentale nelle attività di monitoraggio legate al Patto dei Sindaci.

Condividi: