Secondo uno studio del Parlamento europeo del 2012, l’ecoturismo e, in particolare, il cicloturismo mette in circolo ogni anno oltre 40 miliardi di euro grazie a due milioni di viaggi e questi numeri sono in crescita.
La rete Südtirol City che riunisce le città di Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Vipiteno, Chiusa e Glorenza intende agganciarsi a questo trend positivo e promuovere la bicicletta come mezzo ideale per visitare i centri altoatesini.
Partendo da questa idea, il network ha firmato un accordo con i BikeHotels dell’Alto Adige che prevede la collaborazione anche con altre strutture ricettive situate lungo le ciclabili.
Sono 234 i chilometri di piste ciclabili che collegano le città di Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Vipiteno, Chiusa e Glorenza. Un patrimonio di percorsi che la rete Südtirol City vuole promuovere sempre di più e rendere attrattivo con il progetto Südtirol Radweg.
Per invogliare i ciclisti, vacanzieri ma anche appassionati locali delle due ruote, a trascorrere qualche giorno in bicicletta tra i centri culturali altoatesini, Südtirol City ha deciso di coinvolgere nel progetto non solo i classici BikeHotels, ma anche altre strutture alberghiere situate lungo le ciclabili.
“Vogliamo invitare anche nuove strutture comodamente raggiungibili con le piste ciclabili a collaborare con noi. Gli esercizi che entrano nel progetto devono adeguarsi ad alcuni criteri per la ciclabilità, ma in cambio si aprirà per loro un’opportunità sostenibile di lavoro, importante soprattutto per la bassa stagione” sottolinea Manuel Demetz dell’Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio dell’EURAC che accompagna il network delle città dal punto di vista scientifico.
Secondo i criteri stabiliti da Südtirol City, gli esercizi alberghieri che collaborano al progetto Südtirol Radweg non devono distare più di due chilometri dalla ciclabile, devono disporre di un deposito sicuro per le biciclette e di attrezzi per piccole riparazioni. Sono tenuti inoltre ad accettare anche soggiorni di una sola notte e a fornire agli ospiti uno spuntino anche fuori dai classici orari dei pasti. Come stabilito in un accordo firmato di recente, nella promozione di questo progetto di ecoturismo la rete Südtirol City sarà sostenuta dai BikeHotels Südtirol.