Home Eventi mcTER 2015: cogenerazione, biomasse ed efficienza energetica

mcTER 2015: cogenerazione, biomasse ed efficienza energetica

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
mcter cogenerazione

mcter cogenerazioneIl 25 giugno 2015 a Milano torna di scena la giornata mcTER, evento dedicato alle tematiche della cogenerazione, delle biomasse e dell’efficienza energetica.

Un appuntamento che è cresciuto negli anni, arrivando a imporsi come l’evento italiano sulla cogenerazione secondo Carlo Belvedere, Segretario Generale Ascomac Cogena, e divenendo punto di incontro privilegiato del settore, anche per la capacità di coinvolgere nell’ultima edizione oltre 100 espositori diretti, i protagonisti del mondo della cogenerazione e delle soluzioni e servizi collegati. unitamente a più di 1.100 visitatori qualificati tra progettisti, ingegneri, impiantisti, responsabili tecnici, manager, integratori, utilizzatori di energia e calore dall’industria, dal terziario e dai servizi tecnici.

La cogenerazione resta infatti una delle tecnologie più efficienti per un uso razionale dell’energia: secondo la relazione annuale sulla cogenerazione trasmessa alla Commissione europea il 30 aprile 2014, in Italia nel 2012 si è avuta una capacità di generazione di 13.986 MW, con un risparmio complessivo di energia primaria pari a 1,46 Mtep (-10,3%) derivante dalla generazione combinata di elettricità e calore rispetto alla generazione separata.

“L’Industria Italiana, così come il settore Terziario e Immobiliare” sostiene Carlo Belvedere Segretario Generale di ASCOMAC Cogena “vede nella Cogenerazione ad alto rendimento una reale opportunità di competitività economica e ambientale, di risparmio energetico grazie all’uso efficiente delle fonti rinnovabili e dei prodotti energetici disponibili verso la Decarbonizzazione. Efficientare i propri sistemi produttivi, così come i distretti industriali, le città e il territorio attraverso la cogenerazione distribuita, tecnologia di stabilizzazione e programmazione delle fonti rinnovabili, rappresenta l’obiettivo primario da traguardare di questa tecnologia altamente efficiente”.

Proprio per questo anche quest’anno mcTER fornirà una panoramica esauriente sulle principali opportunità novità nel campo della cogenerazione, con approfondimenti sugli aspetti normativi e sui sistemi di incentivazione, al fine di migliorare le conoscenze del settore e fornire un momento di incontro altamente qualificato per tutti gli operatori specializzati e utilizzatori.

L’edizione del 2015, per massimizzare l’interesse e le sinergie di operatori e aziende, si svolgerà ancora in concomitanza con mcTER Forest (appuntamento dedicato a soluzioni, tecnologie, componenti per impianti alimentati a biomassa, anche in assetto cogenerativo) e mcTER Biogas (iniziativa rivolta alla filiera del biogas e alla cogenerazione da biogas e gassificazione), con particolare attenzione al mercato del biometano.

Una interessante novità che si aggiunge alla giornata è poi il primo appuntamento con mcT Ecoindustria Olii, Mostra Convegno Efficienza, Trattamento, Riciclo e smaltimento olii, nuovo appuntamento verticale che si integrerà con le tematiche del settore, consentendo agli operatori interessati al ciclo dell’olio di trovare in mostra soluzioni dedicate.

mcTER, a partecipazione gratuita per tutti gli operatori qualificati, prevede una sessione congressuale mattutina curata da ATI, un’area espositiva e una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani organizzati dalle stesse aziende partecipanti che potranno presentare approfondimenti, soluzioni e novità legate alle tematiche.

Condividi: