Home Eco Lifestyle Puliamo il mondo 2017, diamoci da fare per le nostre città

Puliamo il mondo 2017, diamoci da fare per le nostre città

puliamo il mondo

puliamo il mondoI prossimi 21, 22 e 23 settembre si svolgerà in tutta Italia l’iniziativa di Legambiente Puliamo il Mondo, appuntamento annuale che chiede a tutti i cittadini di dare il loro contributo all’ambiente e al decoro delle nostre città.

Purtroppo non tutti hanno la giusta educazione civica per capire che sporcare il suolo pubblico – abbandonando i rifiuti, non raccogliendo i bisogni dei propri cani, lasciando bottiglie e lattine dove capita, usando male i cestini pubblici, buttando i mozziconi per terra… – ma come si sa, l’esempio vale più di mille insegnamenti.

Ed è anche questa una delle missioni di Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

L’iniziativa ecologica è stata promossa nel nostro Paese da Legambiente fino dal 1993 ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di volontari dell’ambiente, che organizzano a livello locale l’evento, in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.

Le adesioni a Puliamo il Mondo 2017

Le adesioni all’iniziativa di quest’anno sono state, come sempre, numerosissime. Per questo Legambiente sul sito dell’iniziativa ha predisposto una pagina che elenca, regione per regione, i comuni aderenti e i luoghi e gli orari di ritrovo per i volontari che desiderano dare una mano.

Legambiente Lombardia ha inoltre predisposto una mappa online (che trovate qui sotto) per facilitare la mobilitazione dei volontari.

Guida pratica per i volontari di Puliamo il Mondo

Volete darvi da fare? Avete buonissime intenzioni ma non sapete da che parte incominciare? Bene, Legambiente ha pubblicato una guida pratica che vi aiuterà a organizzarvi e a procedere nel modo più sicuro e proficuo per la pulizia di una zona del vostro territorio.

Ricordatevi però di coordinarvi sempre con la vostra amministrazione comunale per evitare disguidi e problemi.

  1. individuate un luogo da pulire
  2. coinvolgete i vostri contatti
  3. verificate con un sopralluogo che l’area scelta sia idonea alla tipologia (bambini, adulti…) e al numero dei partecipanti e fate delle foto
  4. le opzioni sono 2: visitate il sito dell’iniziativa ecologica e creare un profilo personale oppure informatevi contattando telefonicamente il coordinamento nazionale al numero 02/97699301
  5. avete un profilo social? (se avete un profilo facebook create un evento; su twitter invitate con #puliamoilmondo all’evento creato mentre se avete un sito personale create una pagina
    dedicata)
  6. caricate sui profili social le foto del luogo individuato per la pulizia
  7. inserite un breve testo di presentazione e di spiegazione dell’evento
  8. richiedete i kit di pulizia (inviando la scheda di adesione con la richiesta dei materiali e la ricevuta di pagamento o acquisto dei kit online)
  9. cercate degli sponsor che sostengano il vostro Puliamo il Mondo versando il contributo per l’adesione
  10. controllate che i kit contenuti nello scatolone che avete ricevuto corrispondano a quanto richiesto con la scheda di adesione
  11. vi assicurate di aver ottenuto l’assistenza dell’azienda, municipalizzata o privata, che si occupa della raccolta dei rifiuti. Vi accordate con loro sia per ricevere la giusta quantità di materiali utili alla pulizia (scope, sacchi, rastrelli, raccogli siringhe), sia per il ritiro dei rifiuti raccolti nell’area scelta
  12. richiedete i necessari permessi, nel caso siano previsti uno o più eventi di supporto: uso suolo pubblico (se volete fare un banchetto informativo), diritti S.i.a.e. (se volete fare una festa con musica e spettacoli), contattate gli enti di soccorso nel caso sia prevista un’alta partecipazione, e se necessario, anche la polizia municipale
  13. oganizzate un punto informativo per la distribuzione dei materiali e per il coordinamento della giornata di pulizia. Per l’allocazione del banchetto dovete fare riferimento al D.Lgs. 507/93, che regola l’occupazione del suolo e delle aree pubbliche

Anche per l’edizione 2017, Puliamo il Mondo sarà promosso da Responsabilità Sociale Rai di cui potete vedere qui sotto lo spot informativo della scorsa edizione.

Condividi: