Home Imprese Sostenibili Consumi di energia elettrica in Italia a ottobre 2018

Consumi di energia elettrica in Italia a ottobre 2018

agosto 2021 - ottobre 2020 - settembre 2020 - luglio 2020 - agosto 2020 - giugno 2020 - maggio 2020 - aprile 2020 - marzo - 2020 - febbraio 2020 - gennaio 2020 - dicembre 2019 - novembre 2019 - settembre 2019 - consumi di energia elettrica

A ottobre 2018, secondo quanto ha rilevato da Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, la richiesta di energia elettrica in Italia è stata di 26,9 miliardi di kWh, con una crescita del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2017.

La crescita della domanda di energia elettrica ha risentito dell’effetto calendario e temperatura: quest’anno, infatti, ottobre ha avuto un giorno lavorativo in più (23 rispetto a 22) ma ha fatto registrare una temperatura media mensile superiore di oltre 1°C rispetto a ottobre del 2017.

Il dato destagionalizzato e corretto dall’effetto calendario e temperatura, porta a una variazione della domanda elettrica di ottobre 2018 dell’1,1%.

La domanda elettrica dei primi dieci mesi del 2018, pari a 269 miliardi di kWh, è in crescita dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo del 2017. In termini rettificati la variazione è positiva dello 0,7%.

Ottobre 2018: la richiesta di energia in Italia

A livello territoriale, la variazione tendenziale di ottobre 2018 è risultata ovunque positiva: +1,9% al Nord, +2,1% al Centro e +2,6% al Sud.

Il valore destagionalizzato e corretto per calendario e temperatura dell’energia elettrica richiesta a ottobre 2018 ha fatto registrare una variazione negativa (-0,6%) rispetto al mese precedente (settembre 2018). Il profilo del trend rimane tuttavia su un andamento crescente.

Nel mese di ottobre 2018 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’85,3% con produzione nazionale e per la quota restante (14,7%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.

In dettaglio, la produzione nazionale netta (23,1 miliardi di kWh) è aumentata dello 0,8% rispetto a ottobre del 2017. In forte crescita le fonti di produzione idrica (+25,1%) ed eolica (+17,4%); in flessione le fonti di produzione termica (-2,5%) e fotovoltaica (-10,1%); stabile quella geotermica.

L’analisi dettagliata della domanda elettrica mensile provvisoria del 2018 e definitiva del 2017 è disponibile nella pubblicazione Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico, consultabile alla voce Sistema elettrico – Dispacciamento – Dati esercizio.

Andamento mensile dei consumi di energia elettrica in Italia

Di seguito il dettaglio del consumo di energia elettrica in Italia dei mesi scorsi:

Condividi: