Sdg Action Manager, sviluppato da B Lab con il Global Compact delle Nazioni Unite, permetterà alle aziende di misurare e mettere in atto azioni significative per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Il paradigma dello sviluppo è stato incanalato, grazie all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, all’interno di un percorso virtuoso che deve comprendere non più soltanto una crescita economica, ma deve essere accompagnato anche da una crescita sociale ed ecologica: per riuscirci sono stati definiti 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), completati da 169 sotto-obiettivi.
Il documento stilato dall’Onu è fondamentale perché riunisce elementi concreti per perseguire uno sviluppo sostenibile e per combattere la povertà. Ma da solo non basta… è fondamentale che le aziende recepiscano questi suggerimenti, che facciano loro queste indicazioni trasformando il loro modo di operare e di fare business.
Un comportamento che le aziende aderenti al movimento B Corp – che conta più di 100 aziende in Italia (tra cui Edizioni Green Planner) – ha fatto suo e persegue ogni giorno; la certificazione B Corporation è diffusa in 71 paesi ed è rilasciata alle aziende da B Lab, un ente non-profit internazionale, dopo il raggiungimento di un punteggio minimo su un questionario di analisi delle proprie performance ambientali e sociali, che devono essere dichiarate e inserite nei documenti statutari.
La vicinanza dei temi inseriti nell’Agenda 2030 dell’Onu con l’operato delle aziende B Corp è lampante e per questo motivo, per permettere a tutte le aziende di confrontarsi in modo obiettivo e trasparente sulle proprie prestazioni di sostenibilità, B Lab e il Global Compact delle Nazioni Unite hanno sviluppato un tool online – l’Sdg Action Manager – che consente di ottenere il proprio assessment di sostenibilità, individuando le proprie aree di miglioramento, le aree critiche ma anche le buone pratiche già in atto.
L’Sdg Action Manager unisce il B Impact Assessment di B Lab (usato per certificare le aziende B Corp), i dieci principi di UN Global Compact e i Sustainable Development Goals, per fornire alle aziende che lo utilizzano una fotografia immediata della loro sostenibilità.
È uno stimolo a confrontare la propria operatività con le buone pratiche e per iniziare un cammino verso un modo di fare business migliore, più comprensivo delle esigenze sociali ed ecologiche attuali, senza penalizzare la sostenibilità economica.
In pratica, Sdg Action Manager – disponibile in inglese, francese, italiano, portoghese e spagnolo – fissa il punto di partenza nel proprio cammino di adempimento all’Agenda 2030, permettendo alle aziende di comprendere il proprio impatto, di definire i propri obiettivi tracciando i miglioramenti ottenuti attraverso la collaborazione con tutti i protagonisti della propria attività economica – clienti, dipendenti, fornitori, familiari – per imparare a migliorarsi a ogni passo.