Home Agricoltura 4.0 Occupazione nel settore dell’agricoltura in Veneto

Occupazione nel settore dell’agricoltura in Veneto

pubblicato il:
investire in agricoltura - occupazione in agricoltura
foto di Pexels

Cresce, in Veneto, l’occupazione nel settore agricolo nel 2019 rispetto all’anno precedente anche se le assunzioni sono in calo; lo rivelano i numeri della ricerca di Veneto Agricoltura

Veneto Agricoltura ha analizzato l’occupazione in agricoltura nel 2019, elaborando i dati forniti da Veneto Lavoro e dall’Istat scoprendo un andamento altalenante per quanto riguarda le assunzioni, con positivi riscontri nella fascia dei giovani e dell’impiego femminile.

Ma vediamo i dati – che possono essere consultati nel rapporto disponibile online – forniti: il numero degli occupati in agricoltura nel 2019 è cresciuto in totale di 1.350 unità.

Se si entra nel dettaglio si nota nella fascia dei giovani (15-29 anni) una crescita 6% rispetto all’anno precedente, pur restando, in termini assoluti, la fascia degli adulti (29-55) quella con il maggior numero di assunzioni (circa 39.100 unità), il 50% del totale.

L’impiego femminile in agricoltura nell’ultimo decennio ha invece visto una riduzione del 3,6% a livello nazionale ma un incremento del 23,3% in Veneto, a fronte di un aumento degli occupati maschi rispettivamente del 13,4% e del 19,5%.

A livello provinciale sono soprattutto Verona e Treviso, con dei forti incrementi stagionali nel terzo trimestre, a realizzare la quota maggiore di assunzioni, pari a circa la metà di quelle complessive realizzate nel settore agricolo veneto.

Il dato dell’occupazione in agricoltura in Veneto rimane in ogni caso marginale rispetto al contesto economico generale (+13.865 nel settore dei servizi; +9.950 nell’industria) registrando in totale 78.930 assunzioni, pari al 9,8% del totale occupati veneti, in calo del 3,2% rispetto al 2018.

Dati di occupazioni in agricoltura in Veneto

Secondo i dati dell’Istat (Indagine sulle forze lavoro) sui livelli di occupazione di tipo dipendente e indipendente, nel 2019, risultano essere occupati nel settore agricolo 67.436 lavoratori.

Pur rappresentando un incremento rispetto alla decrescita registrata negli ultimi tre anni, rimane tuttavia un valore inferiore di circa 5.000 unità rispetto al dato del 2016 e del 27% rispetto all’anno 2000.

Nell’ultimo decennio (2009-2019), nel Veneto si registra un aumento degli occupati agricoli pari al 20,5%, superiore all’8,5% nazionale.

Distinguendo per posizione professionale, in Veneto il numero di lavoratori indipendenti cresce, a differenza di quanto accade mediamente a livello nazionale (-5,1%) mentre cala il numero di occupati dipendenti.

Dopo aver quasi raggiunto una parità fra occupati dipendenti e occupati indipendenti in Veneto (nel 2016 rispettivamente pari al 44% e al 56%), negli ultimi anni è tornato ad allargarsi il divario tra le due tipologie e, nel 2019, gli indipendenti rappresentano una quota del 73,7% del totale degli occupati agricoli, rispetto alla quota del 26,3% dei dipendenti.

Caratteristica che non trova riscontri rispetto alla realtà nazionale.

A livello territoriale, si riprende la provincia di Vicenza (+177,8% degli occupati, trainata soprattutto dall’aumento degli indipendenti); si inverte anche la decrescita degli occupati indipendenti a Rovigo (+35% nel 2019, in un decennio in cui si registra un -50,3%), in parte compensata però dalla diminuzione degli occupati dipendenti.

Nel complesso, Verona e Treviso si confermano comunque le due principali province per numero di occupati, rispettivamente con una quota del 48,8% e del 18% del totale.

Convegno Agricoltura 4.0

Coltivare smart fa molto eco (ovvero l’agricoltura si fa 4.0): il convegno che avrebbe dovuto aprire l’edizione 2020 di MyPlant&Garden è stato spostato online attraverso articoli e approfondimenti e con una ripresa, il prossimo settembre, direttamente sul sito della fiera florovivaistica.

Ecco gli articoli già pubblicati a riguardo:

Condividi: