Home Eco Lifestyle Il Black Friday diventa verde con l’acquisto di prodotti ricondizionati

Il Black Friday diventa verde con l’acquisto di prodotti ricondizionati

prodotti ricondizionati

Anche le grandi marche stanno valutando linee di business da prodotti ricondizionati. Perché la fetta di mercato diventa sempre più interessante: a partire dagli smartphone

Se ricondizionato fosse una marca di smartphone sarebbe la quarta marca al mondo con 137 milioni di pezzi venduti al mondo. Almeno questo è il dato che si può trarre analizzando le vendite del 2019 riportate dal Global refurbished smartphone market declines: la terza, Apple, ha venduto 198 milioni di iPhones, la quarta Xiaomi 125 milioni di unità.

La tendenza è in atto, tanto che ormai da qualche anno le vendite di smartphone ricondizionati crescono più rapidamente delle vendite di smartphone nuovi.

Nel 2017, per esempio, il mercato degli smartphone ricondizionati è cresciuto del 13% in un anno (come attesta una ricerca di Counterpoint), mentre nello stesso anno, le vendite di smartphone sono cresciute solo del 3%.

Dal punto di vista dell’economia circolare, questa è una splendida notizia. È proprio nelle fase pre-uso (materiali, componenti, assemblaggio, logistica, distribuzione) infatti che il 72% delle emissioni di gas serra vengono prodotte.

Per cui più a lungo il prodotto è utilizzato, più l’energia, le componenti, i materiali, le lavorazioni, i trasporti che sono stati spesi nella produzione, continuano a produrre valore, evitando che altri ne vengano spesi per produrre un nuovo smartphone e che aumenti la già gigantesca montagna di rifiuti elettrici ed elettronici – 53,6 milioni di tonnellate nel solo 2019 (fonte: The global e-waste monitor 2020, Unu).

Il successo degli smartphone ricondizionati dimostra anche che è diventato socialmente accettabile comprare uno smartphone di seconda mano e possedere il penultimo o terz’ultimo modello.

Per i distributori, i margini derivati dalla vendita di uno smartphone ricondizionato sono spesso più elevati che i margini del nuovo; e si è creata una dinamica industria del ricondizionamento con nuove pratiche legate al riuso e riciclo dei pezzi sostituiti.

Forse ispirati da questo mercato, si assiste da qualche mese a questa parte a una corsa al ricondizionamento dei prodotti di largo consumo, una pratica che è invece ben consolidata nel settore delle macchine industriali e professionali.

Prodotti ricondizionati anche per il Black Friday

Per colorare il Black Friday di verde, Ikea ha aperto lo spazio Riporta e Vendi dove vengono valutati e acquistati prodotti usati, poi ricondizionati e messi in vendita all’Angolo Occasioni.

Amazon ha creato Amazon Warehouse Europa dove sono disponibili prodotti ricondizionati, di seconda mano e resi. A sua volta Philips ha aperto su ebay l’ebaystores dove offre elettrodomestici ricondizionati dal produttore, completi di accessori e manuali di utilizzo.

Senza nulla togliere alle grandi marche, esistono realtà locali che praticano l’economia circolare e da anni ritirano, ringiovaniscono, riparano, igienizzano e propongono sul mercato prodotti ricondizionati.

In primis Astelav, che col progetto Ri-Generation dal 2017 intercetta elettrodomestici destinati alla discarica, li ricondiziona e li rimette sul mercato, attraverso i suoi negozi e il canale online, con la garanzia di un anno, creando opportunità di formazione e nuovi posti di lavoro.

Il marketplace Back Market offre accesso a migliaia di prodotti tecnologici ricondizionati da professionisti certificati. Qui è possibile acquistare con un risparmio tra il 30 e il 70% sul costo di uno smartphone, tablet, notebook o elettrodomestico.

(testo redatto da Francesco Cara, Climate Reality Project)

Condividi: