Promosso da Icona Design Group, Consorzio Ardent e Accademia di Brera il master in progettazione di Smart City & Smart Mobility inizierà le lezioni a gennaio 2022. Ce ne parla Teresio Gigi Gaudio
Un nuovo master dedicato alla progettazione di Smart City & Smart Mobility prenderà il via a gennaio 2022 presso il Politecnico di Milano. Obiettivo: fornire tutti gli strumenti necessari di global design per disegnare, interpretare, adattare le città alle necessità del futuro.
Un concetto molto ampio che porta con sé varie intersecazioni, con particolare riferimento ai problemi di innovazione tecnico/tecnologica, connettività, informazione multimediale, visione del futuro, ergonomia, modularità, trasformabilità e personalizzazione.
Del nuovo master ce ne ha parlato Teresio Gigi Gaudio, Ceo di Icona design Group promotore del progetto insieme a Consorzio Ardent, Accademia di Brera e Polimi.
Gaudio, che guida un’azienda italiana di design ormai presente in tutto il mondo, ne sottolinea la necessità: “In Italia abbiamo tanti e buoni design, ma se poi gli chiedi di trasferirsi all’estero non accettano”.
E anche se l’impronta di design e “gusto” è italiana, gli spostamenti per chi lavora con Gaudio sono necessari.
Il Master Smart City & Smart Mobility – che nasce sotto l’egida del professor Arturo Dell’Acqua Bellavitis – si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze, gli strumenti e i presupposti fondamentali necessari ad affrontare i temi di progettazione, gestione e comunicazione della città, del territorio e dei mezzi e sistemi di trasporto, integrando aspetti di tipo economico, sociale, artistico, creativo, tecnico, tecnologico, architettonico e ambientale.
Termine per l’invio delle domande è fissato al 20 dicembre 2021. Le potenzialità sono alte, perché forte è la richiesta di design ecosostenibile.
Lo si percepisce dando un occhio alle novità che la stessa Icona ha messo in mostra alla Milano Design Week: soluzioni di micoromobilità, come Microlino, sviluppato in collaborazione con Micro Mobility Systems; stazioni di ricarica multilevel progettate in collaborazione con il Wwf, come Hubby, un vero e proprio hub per la mobilità urbana che può cambiare attitudini di ricarica e dimensioni.
Oppure ancora Baobab, un sistema mobile a energia solare per la produzione sostenibile di acqua potabile, realizzato in collaborazione con Smart Fluids.
E poi forte la collaborazione tra Icona e SanixAir. Così, alle soluzioni di fotocatalisi e ionizzazione per “respirare meglio” si è aggiunto il tocco di design di Icona, che rende i prodotti utili per combattere l’inquinamento anche molto trendy.
È il caso di Volcano Air, un dispositivo igienizzante per ambienti in grado di coprire spazi fino a 60 m³. Qui, c’è anche la collaborazione di Microsoft, perché Volcano Air attraverso un’app può essere comandato a distanza.