Con l’autunno ripartono, finalmente anche in presenza, i corsi offerti dall’Accademia Viessmann con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica.
I corsi dell’Accademia Viessmann tornano quest’anno, finalmente, in presenza. A partire dalla fine di settembre, tante sono le proposte formative che hanno l’obiettivo di accelerare la transizione energetica.
In particolare, il focus sarà posto sullo sviluppo delle tecnologie di ultima generazione, in virtù delle quali si prospetta un miglioramento del confort abitativo.
Rivolti a progettisti, manutentori e installatori, i corsi dell’Accademia di Viessmann intendono creare una sinergia tra i protagonisti del sistema energetico e l’azienda.
Nell’ottica di garantire spazi abitativi sostenibili per le generazioni future, l’Accademia di Viessmann propone corsi sempre più improntati all’Accelerated Active Transition.
In particolare, all’interno dell’offerta formativa 2022 troviamo percorsi dedicati a profili quali installatori termoidraulici ed elettrici, partner per l’Efficienza Energetica e progettisti.
A questi si affianca la formazione dedicata per i Centri di Assistenza Tecnica, curata direttamente dal Service Viessmann.
I corsi di formazione
Il corso formativo per Installatori Termoidraulici ed Elettrici prevede l’erogazione di lezioni tecniche sia in presenza che online, con focus sulle novità di prodotto dell’azienda.
Tra le tematiche affrontate ci saranno le soluzioni Viessmann per il riscaldamento, con approfondimenti sui diversi modelli di caldaie, tra cui per esempio Vitodens serie 050-W e serie 100.
Gli argomenti verteranno su caldaie murali e basamento e sistemi ibridi e verrà anche offerto un corso dedicato alle nuove gamme di pompe di calore monoblocco R290 e splittate R32.
Infine, non mancheranno ore di formazione sul sistema fotovoltaico per applicazioni residenziali e un excursus sul trattamento dell’aria e sulla ventilazione meccanica nelle ristrutturazioni.
I corsi online seguiranno lo stesso percorso tematico con alcune novità, come l’appuntamento dedicato agli impianti radianti.
Procediamo con il secondo punto, ovvero il corso per i partner per l’Efficienza Energetica.
Rivolto alla rete di montatori qualificati Viessmann, il corso intende sostenere la crescita delle aziende installatrici anche dal punto di vista commerciale, sfruttando la competenza di formatori ed esperti di comunicazione.
Focus del corso saranno le tecniche di vendita, la strutturazione delle azioni di marketing e le modalità per presentare ai clienti i propri preventivi.
L’offerta formativa dedicata, invece, a Progettisti Termotecnici –-ingegneri, architetti, periti e geometri – prevede corsi in tema energia e trattamento dell’aria.
Si parlerà di solare termico e agrivoltaico, comunità energetiche, impianti fotovoltaici commerciali e industriali, approfondimenti su scenari futuri in merito all’utilizzo dell’idrogeno.
E ancora, si affronteranno, durante le lezioni, tematiche relative al trattamento dell’aria e l’applicazione della ventilazione meccanica nelle ristrutturazioni.
Inoltre, per ciò che riguarda la versione online, si terrà un corso dedicato alle pompe di calore e al loro utilizzo nelle riqualificazioni residenziali come strumento per la transizione energetica.
Infine, l’ultima novità dell’Accademia di Viessmann, sono i corsi dedicati alle tecnologie per impianti industriali e light commercial.
La formazione è rivolta a progettisti e ad aziende committenti interessate nel realizzare impianti di climatizzazione efficienti presso le proprie sedi.
Focus delle lezioni saranno le caldaie a biomassa di grande potenza, i generatori di calore industriali e la cogenerazione ad alto rendimento Viessmann.