Home Eco Lifestyle Carbon calculator, un aiuto alla lotta al cambiamento climatico

Carbon calculator, un aiuto alla lotta al cambiamento climatico

carbon footprint calculator
Immagine da Depositphotos

Senza girarci intorno, sensibilizzare e attivare nei cittadini di tutto il mondo la consapevolezza del cambiamento climatico in corso, nonché dei vari metodi per potersi adeguare e invertire la rotta laddove si possa, è importante almeno quanto trovare utili soluzioni a problemi ormai secolari.

Se ne è parlato soprattutto alla Cop27 a Sharm El Sheik. AWorld, startup cleantech torinese, e Nazioni Unite hanno così presentato alla conferenza delle parti la nuova versione dell’app AWorld ActNow (per iOS e Android).

Il segretariato generale dell’Onu aveva scelto nel 2020 la piattaforma tecnologica dell’azienda torinese per supportare ActNow, la propria campagna di sensibilizzazione sul cambiamento climatico.

La piattaforma raccoglie utenti da oltre 200 Paesi e introduce il Lifestyle Carbon Footprint Calculator, un sistema di misurazione sviluppato con la collaborazione di Unfccc (United Nations Climate Change) e in grado di fornire all’utente informazioni relative alla quantità annuale di emissioni di CO2 individuali.

Sulla base di quattro categorie differenti – Casa, Viaggi, Cibo e Stile di vita – la BCorp italiana propone ai suoi utenti un questionario composto da 12 domande, utili a raccogliere tutte le informazioni necessarie al calcolo della propria impronta ecologica.

A partire dal risultato l’app suggerisce contenuti e semplici azioni per migliorare il proprio impatto sul Pianeta; il risultato si aggiorna poi dinamicamente nel tempo registrando i miglioramenti.

Calcolare la propria impronta di carbonio, primo passo verso la consapevolezza

Conoscere esattamente quanto impatto hanno le nostre azioni quotidiane sulle emissioni di gas climalteranti è il primo passo per una vera presa di coscienza del problema.

Spesso, infatti, si danno per scontate azioni come acquistare un prodotto con l’e-commerce, portare i figli a scuola in auto invece che con i mezzi pubblici, inviare video divertenti a tutti gli amici su Whatsapp, senza chiedersi come queste incidano sulle emissioni di CO2.

Non è facile ma è bene sapere che ogni nostra azione comporta una conseguenza sull’ambien te circostante: è la nostra impronta di carbonio che aumenta – o si riduce – in rapporto ai nostri comportamenti.

Edizioni Green Planner, fin dal 2012, propone un Carbon Footprint Calculator che aiuta a comprendere meglio quanto è grande l’impronta che ognuno di noi lascia sul Pianeta.

Sta a ognuno di noi, poi, scegliere se e come agire, per il proprio bene ma, soprattutto, per il bene di tutti gli altri.

Acquisti ecologicamente consapevoli, con il servizio Nexi

Anche Mastercard e Nexi, PayTech leader in Europa, hanno annunciato l’integrazione di carbon calculator all’interno di Planet Care, il nuovo servizio che sensibilizza i cittadini a un approccio ai consumi più consapevole e più rispettoso dell’ambiente, permettendo loro di contribuire attivamente con un gesto concreto.

In linea con la crescente attenzione ambientale, carbon calculator di Mastercard, una Api integrata nell’app Nexi Pay, consente ai consumatori di ricevere un resoconto istantaneo delle emissioni di CO2 generate dai loro acquisti, in ciascuna delle categorie di spesa.

Nelle prossime settimane il servizio verrà integrato con una funzione che permetterà ai consumatori titolari di carte di pagamento Mastercard di decidere se compensare la CO2 prodotta, tutta o in parte, attraverso una donazione a una onlus partner di Nexi, rendendo così i cittadini parte attiva nella salvaguardia del nostro Pianeta.

Prezzi energetici ancora in crescita

A proposito di economia e caro energia, nonostante gli interventi straordinari da parte del Governo, nel primo trimestre 2022 si è registrato un aumento in bolletta del 131 percento rispetto al primo trimestre 2021.

L’incremento dei prezzi energetici continua a mettere in difficoltà famiglie e aziende italiane, in un periodo storico già attraversato da numerose incertezze economiche e sociali.

Risparmiare è dunque una necessità, anche meglio se in maniera sostenibile. Come per esempio sfruttando bene il proprio impianto fotovoltaico.

Sma Solar Technology, azienda che opera nella tecnologia dei sistemi per applicazioni fotovoltaiche, ha presentato Solar Calculator: uno strumento che permette di effettuare gratuitamente una valutazione personalizzata del potenziale fotovoltaico della propria casa e di capire il risparmio economico e ambientale effettivo derivante dall’utilizzo del solare come fonte di energia domestica.

Una volta ottenuta la stima della redditività solare potenziale di una determinata abitazione, la richiesta dell’utente viene trasferita agli installatori Sma della zona, che inviano un’offerta relativa all’impianto.

I calculator, carbon o solar che siano, sono in grado di dare un prezioso incentivo alla lotta contro il cambiamento climatico, fornendo agli utenti utili strumenti per adeguarsi, risparmiare ed essere sostenibili.

Crediti immagine: Depositphotos

Condividi: